Ovolo (architettura)

Nel mondo di oggi, Ovolo (architettura) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di individui e settori. Dal suo impatto sulla società al suo significato nella sfera economica, Ovolo (architettura) ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti che rendono Ovolo (architettura) un argomento così rilevante oggi, analizzandone l’importanza, le sue implicazioni e le possibili soluzioni o prospettive per affrontarlo. Con un approccio multidisciplinare, affronteremo come Ovolo (architettura) sta trasformando il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda, nonché le possibili implicazioni per il futuro.

L'ovolo è una modanatura liscia utilizzata nella decorazione architettonica greco-romana.

Sezione di modanatura ad ovolo

Ha profilo a quarto di cerchio convesso (la corrispondente modanatura concava è il cavetto e ha la funzione di mediare il passaggio tra due superfici ortogonali tra loro), da solo o insieme ad una successione di altre modanature.

Può essere lasciato liscio ("ovolo liscio") oppure essere intagliato per realizzare una modanatura decorata. Questa di solito è costituita da un kyma ionico.

L'echino di un capitello ionico ha un profilo ad ovolo sul quale viene solitamente scolpito il kyma ionico.

Voci correlate

Collegamenti esterni