Nel mondo di oggi, Osservatorio di Massena è diventata una questione molto importante nella società. Dal suo impatto sull'economia globale alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Osservatorio di Massena ha generato grande interesse e dibattito in vari settori. Con il passare del tempo, l'interesse per Osservatorio di Massena è aumentato, poiché la sua rilevanza diventa sempre più evidente. Con così tante opinioni e interpretazioni diverse, è essenziale esaminare attentamente Osservatorio di Massena per comprenderne la portata e l'impatto sui diversi aspetti della vita moderna. In questo articolo esploreremo in dettaglio i vari aspetti di Osservatorio di Massena e il suo impatto sulla società odierna.
L'osservatorio di Massena è un'altura, con cima piana, a cavallo tra l'alta Valle Neva tra il comune di Castelvecchio di Rocca Barbena e quello di Balestrino, nella provincia di Savona, in Liguria.
Il colletto (oggi nel territorio di Balestrino al confine con Castelvecchio di Rocca Barbena) deve il suo nome al generale dell'esercito Napoleonico Andrea Massena che in questo luogo durante la Battaglia di Loano nel 1794[1] (conclusasi con la vittoria delle truppe sotto il suo comando e la creazione di una testa di ponte poi fondamentale per la prima campagna d'italia del futuro imperatore Napoleone Bonaparte[2]) pose il suo osservatorio di guerra per poter meglio scrutare e comandare i movimenti delle truppe lungo la piana di Loano ed aver altresì piena visibilità delle truppe nell'entroterra di Zuccarello e di gran parte della costa del ponente ligure. Il luogo scelto vista la fondamentale ubicazione a cavallo tra mare e pianura padana era già precedentemente antropizzato, anche se oggi non restano che alcuni resti di muri perimetrali di precedenti strutture murarie di probabili strutture militari.
Posto in cima alla Val Neva [3]all'imbocco della strada sterrata che collega la strada provinciale per Balestrino-Toirano con il Colle dello Scravaion, a circa 700 metri di altezza slm il piccolo colle permette una vista a 360 gradi tra la val Neva e la piana di Loano, oggi rimboschito dalla tipica macchia mediterranea (lecci,ulivi selvatici roverelle e castagni).
Indicato con cartello di località fa parte dal 2011 del percorso internazionale BonEsprit che comprende i luoghi Napoleonici di interesse comunitario tra Francia ed Italia.[4]
Da questa posizione sono state tratte alcune delle tavole illustrative di Giuseppe Pietro Bagetti, illustratore e cartografo a seguito dell'armata francese in Italia.