In questo articolo andremo ad analizzare in modo approfondito Osservatorio di Cambridge, un argomento di grande attualità e interesse oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Osservatorio di Cambridge ha generato dibattito e crescente interesse tra gli esperti e il grande pubblico. Nelle prossime righe esploreremo i diversi aspetti che circondano Osservatorio di Cambridge, dalla sua importanza storica alla sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Osservatorio di Cambridge, con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento.
Osservatorio di Cambridge | |
---|---|
![]() | |
Codice | 503 |
Stato | ![]() |
Località | Cambridge |
Coordinate | 52°12′48.6″N 0°05′39.84″E |
Altitudine | 6 m s.l.m. |
Fondazione | 1823 |
Mappa di localizzazione | |
L'osservatorio Cambridge è un osservatorio astronomico situato all'Università di Cambridge, in Inghilterra.
Fondato nel 1823[1] è oggi parte del sito dell'Istituto di Astronomia. Gli edifici originari ospitano la biblioteca dell'istituto, con una collezione di libri astronomici storici e moderni.[2]
L'osservatorio è costituito da una serie di telescopi ottici moderni, ma soggetti ad inquinamento luminoso. Il telescopio da 36 pollici è ancora utilizzato per gli studi stellari.
Dal 1990 al 1998, la sede dell'Osservatorio di Greenwich fu posta a Cambridge nella Greenwich House, poco a nord dell'Osservatorio.