La questione Osservatorio Einstein è una questione di grande attualità oggi, poiché ha implicazioni in vari aspetti della vita quotidiana. Dal suo impatto sulla salute pubblica alle conseguenze sull’economia e sull’ambiente, Osservatorio Einstein è un argomento che suscita l’interesse di esperti e cittadini. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Osservatorio Einstein, con l’obiettivo di comprenderne meglio l’importanza e le implicazioni nella società. Che sia attraverso dati statistici, testimonianze personali o analisi scientifiche, cercheremo di fare luce su questo tema così attuale oggi.
Osservatorio Einstein | |
---|---|
Immagine del veicolo | |
![]() | |
Dati della missione | |
Operatore | NASA |
NSSDC ID | 1978-103A |
SCN | 11101 |
Destinazione | Orbita terrestre |
Esito | missione terminata con successo. |
Vettore | Atlas-Centaur SLV-3D |
Lancio | 13 novembre 1978 |
Luogo lancio | Cape Canaveral Launch Complex 36 |
Proprietà del veicolo spaziale | |
Strumentazione | Telescopio per i Raggi X |
L'osservatorio Einstein (HEAO-2) è stato il primo telescopio montato su di un satellite per immagini a raggi X. Il telescopio fu denominato Einstein in onore al grande fisico Albert Einstein a seguito del raggiungimento con successo dell'orbita[1]
Lanciato il 13 novembre 1978, era un satellite dedicato all'osservazione di oggetti a raggi X, montando il primo telescopio dedicato. Esso rimase operativo per due anni circa, raccogliendo un'enorme mole di dati e scoperte sulle sorgenti X, come le pulsar e i quasar. Il 25 marzo 1982 è rientrato nell'atmosfera terrestre disintegrandosi.[2]
Controllo di autorità | GND (DE) 1022161903 |
---|