Nell'articolo di oggi vogliamo esplorare l'affascinante mondo di Ordine di Sant'Uberto. Dalla sua comparsa fino al suo impatto sulla società attuale, Ordine di Sant'Uberto è stato oggetto di attenzione e dibattito in diverse aree. In questo articolo esamineremo la sua evoluzione nel tempo, le sue molteplici sfaccettature e la sua influenza su diversi aspetti della vita. Inoltre, analizzeremo la sua rilevanza nel contesto attuale e il suo potenziale per il futuro. Ordine di Sant'Uberto è un argomento affascinante che non smette mai di sorprenderci e attraverso questo articolo speriamo di gettare nuova luce sulla sua importanza e significato nella nostra vita.
Ordine di Sant'Uberto | |
---|---|
Hubertsorden | |
![]() | |
![]() ![]() ![]() ![]() Ducato di Jülich Elettorato di Baviera, Regno di Baviera Casa di Wittelsbach | |
Tipologia | Ordine cavalleresco statale |
Status | cessato (concesso solo privatamente) |
Capo | Franz di Baviera |
Istituzione | Jülich, 1444/1445 |
Primo capo | Gerardo di Jülich-Berg |
Cessazione | Monaco di Baviera, 1918 |
Ultimo capo | Ludovico III di Baviera |
Gradi | Cavaliere (classe unica) |
Precedenza | |
Ordine più alto | - |
Ordine più basso | Reale ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata Concezione |
![]() | |
L'Ordine di Sant'Uberto fu il più antico e il più importante degli ordini cavallereschi del Regno di Baviera.
L'Ordine venne fondato nel 1444 (o 1445) dal duca Gerardo di Jülich-Berg, in commemorazione di una vittoria ottenuta il giorno di Sant'Uberto (3 novembre), anche se altre date sono state presupposte al 1473 o al 1475.
Dopo essere passato ad un ramo collaterale della famiglia, nel corso del XVIII secolo, il Ducato di Jülich, passò al Principe Elettore Giovanni Guglielmo del Palatinato all'inizio del Settecento e con esso anche la giurisdizione sull'Ordine di Sant'Uberto che venne restaurato e completamente rinnovato nel 1708 dopo una caduta in disuso che si era protratta per tutto il XVII secolo.
Egli assegnò così le prime onorificenze rinnovate e generose pensioni agli aderenti, con la condizione che un decimo di questa valuta dovesse essere dato in beneficenza ai poveri. Con il susseguirsi degli eventi storici della Baviera, l'Ordine venne riconfermato il 30 marzo 1800 dal futuro re Massimiliano I di Baviera che stipulò un nuovo statuto e stabilì che gli aderenti a questo Ordine dovessero anche automaticamente essere nominati Commendatori dell'Ordine al Merito della Corona Bavarese da lui fondato. L'istituzione venne completata il 12 ottobre di quello stesso anno, e il numero dei cavaliere venne fissato ad un massimo di dodici, conservando una certa esclusività nei conferimenti.