In questo articolo analizzeremo Ordine di Ferdinando I in dettaglio, esplorando il suo impatto in diversi contesti e la sua rilevanza oggi. Ordine di Ferdinando I è un argomento che ha suscitato grande interesse nella società e ha generato dibattiti in diversi ambiti. Negli ultimi decenni, Ordine di Ferdinando I ha acquisito un’importanza significativa, influenzando sia l’economia che la cultura popolare. Attraverso questa analisi cercheremo di comprendere a fondo le diverse sfaccettature di Ordine di Ferdinando I, esaminandone le implicazioni e il ruolo nella società moderna.
Ordine di Ferdinando I | |
---|---|
Ordinul "Ferdinand I" | |
![]() | |
![]() Re di Romania | |
Tipologia | Ordine cavalleresco statale |
Status | cessato |
Istituzione | Bucarest, 10 maggio 1929 |
Primo capo | Nicola di Romania |
Cessazione | Bucarest, 18 febbraio 1937 |
Ultimo capo | Carlo II di Romania |
Gradi | Collare Cavaliere di Gran Croce Commendatore con Placca Commendatore Ufficiale Cavaliere |
Precedenza | |
Ordine più alto | Ordine di Carol I |
Ordine più basso | Ordine di Michele il Coraggioso |
![]() | |
L'Ordine di Ferdinando I era un'onorificenza concessa dal Regno di Romania.
L'Ordine è stato fondato il 10 maggio 1929 dal principe rumeno Nicola, reggente per l'allora minorenne re Michele I, in onore di suo padre, re Ferdinando I.
L'Ordine per premiare coloro che con la loro attività a favore della nazione o con azioni militari hanno contribuito all'unione di tutti i romeni e coloro che in futuro avranno meriti straordinari per il paese.
Con la riforma delle onorificenze fatta nel 1937 da re Carlo II l'Ordine è stato abolito.
L'Ordine disponeva dei seguenti gradi di benemerenza: