Nel mondo di oggi, Ordine di Aleksandr Nevskij (URSS) è un argomento di interesse che suscita la curiosità e l'attenzione di un ampio spettro di persone. Che sia per la sua rilevanza oggi, per il suo impatto sulla società o per la sua importanza storica, Ordine di Aleksandr Nevskij (URSS) ha catturato l'immaginazione di individui di ogni età e provenienza. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in campo accademico o scientifico, Ordine di Aleksandr Nevskij (URSS) continua ad essere un argomento di studio e interesse costanti. In questo articolo esploreremo diverse dimensioni di Ordine di Aleksandr Nevskij (URSS), analizzandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e il suo significato nel contesto attuale. Esploreremo anche diverse prospettive su Ordine di Aleksandr Nevskij (URSS), evidenziandone l'importanza e la rilevanza in diversi campi di studio e di pratica.
Ordine di Aleksandr Nevskij | |
---|---|
Орден Александра Невского Orden Aleksandra Nevskogo | |
![]() | |
![]() ![]() Unione Sovietica, Federazione Russa | |
Tipologia | Ordine cavalleresco statale |
Status | cessato |
Istituzione | Mosca, 29 luglio 1942 |
Cessazione | Mosca, 7 settembre 2010 |
Precedenza | |
Ordine più alto | Ordine della Guerra patriottica |
Ordine più basso | Ordine di Bogdan Chmel'nyc'kyj |
![]() | |
L'ordine di Aleksandr Nevskij (in russo Орден Александра Невского?, Orden Aleksandra Nevskogo) è stata un'onorificenza dell'Unione Sovietica.
Ai tempi dell'Impero russo esisteva l'Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij, questo venne però abolito al crollo dell'impero nel 1917.
L'ordine venne ricreato il 29 luglio del 1942 dall'Unione Sovietica omettendo la connotazione "imperiale" e il titolo di "santo" secondo l'etica comunista stalinista; esso veniva data come onorificenza prevalentemente militare e fu largamente concessa durante la seconda guerra mondiale, sempre col medesimo significato che già il regime zarista attribuiva alla figura di Aleksandr Nevskij. Sino al 1989, l'ordine venne concesso ad oltre 42.000 militari di cui 70 generali stranieri e ufficiali, e ad oltre 1.470 militari.
Dopo lo scioglimento dell'Unione Sovietica, l'Ordine venne mantenuto dalla Federazione Russa (che non lo assegnò mai) ed abolito in seguito, il 7 settembre 2010, per essere sostituito da un ordine omonimo.
1942 - 1943 |
1943 - 1991 |
1992 - 2010 |
![]() Prima insegna sovietica |
![]() Seconda insegna sovietica |
![]() Insegna russa |
L'ordine veniva assegnato ai comandanti delle forze armate sovietiche per premiare:
L'ordine sovietico è stato assegnato 42.165 volte.