In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Ordine dell'Alto Onore, dalle sue origini alle sue applicazioni oggi. Ordine dell'Alto Onore è un argomento di grande attualità nella società odierna, poiché tocca diversi ambiti della vita quotidiana. Nel corso dell’articolo analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, le sfide che presenta attualmente e le possibili soluzioni per affrontarle. Inoltre, affronteremo le diverse prospettive esistenti attorno a Ordine dell'Alto Onore, nonché le implicazioni etiche e morali che solleva. Unisciti a noi in questo tour attraverso l'affascinante mondo di Ordine dell'Alto Onore!
Ordine dell'Alto Onore | |
---|---|
Nishani Imtiyaz Ali | |
![]() | |
![]() Impero ottomano | |
Tipologia | Ordine cavalleresco statale |
Status | cessato |
Istituzione | Istanbul, 1879 |
Primo capo | Abdul Hamid II |
Cessazione | Istanbul, 1918 |
Ultimo capo | Mehmet VI |
Gradi | Cavaliere (classe unica) |
Precedenza | |
![]() Nastro dell'ordine | |
L'Ordine dell'Alto Onore (in ottomano: Nishani Imtiyaz Ali) fu un'onorificenza cavalleresca dell'Impero ottomano.
Mancando buona parte della documentazione relativa a quest'onorificenza ottomana, diviene complesso ad oggi ricostruirne la storia ma quel che è certo è che un'onorificenza con questo nome venne istituita nel 1879 dal sultano Abdul Hamid II con l'intento di premiare quanti si fossero distinti per alti meriti in campo sociale, pubblico, politico o militare. L'onorificenza venne pensata anche per premiare dignitari di stati alleati dell'Impero ottomano o membri della casa reale del sultano. L'onorificenza costituiva il grado più alto della Medaglia di Imtiaz che venne istituita nel medesimo periodo.