Ordine del Grifone

Nell'articolo che riportiamo di seguito ci fermiamo a riflettere su Ordine del Grifone. Questo tema/figura/personaggio ha suscitato grande interesse nel corso della storia, generando dibattiti e analisi in diversi ambiti. In questo senso, proponiamo di fare un tour attraverso i diversi spigoli che compongono Ordine del Grifone, approfondendo i suoi aspetti più rilevanti e le sue implicazioni nella società odierna. In questo modo cercheremo di approfondire il suo significato, le sue ripercussioni e la sua presenza nella cultura, fornendo nuove prospettive e arricchendo la conoscenza su Ordine del Grifone.

Ordine del Grifone
Greifenorden
Medaglia dell'Ordine del Grifone

Meclemburgo-Schwerin
Meclemburgo-Strelitz
TipologiaOrdine cavalleresco statale
Statuscessato
IstituzioneSchwerin, 15 settembre 1884
Primo capoFederico Francesco III di Meclemburgo-Schwerin e Federico Guglielmo di Meclemburgo-Strelitz
CessazioneSchwerin, 1918
Ultimo capoFederico Francesco IV di Meclemburgo-Schwerin
GradiCavaliere di Gran Croce
Gran Commendatore
Commendatore
Croce d'Onore
Cavaliere
Precedenza
Ordine più alto-
Ordine più bassoOrdine della Corona wendica
Nastro dell'Ordine
Gran Croce dell'Ordine del Grifone.

L'Ordine del Grifone fu un ordine cavalleresco degli stati tedeschi di Meclemburgo-Schwerin e Meclemburgo-Strelitz.

Storia

L'Ordine venne fondato il 15 settembre 1884 dal Granduca Federico Francesco III di Meclemburgo-Schwerin come riconoscimento per quanti si fossero maggiormente distinti al servizio della collettività nello stato. L'Ordine venne esteso anche al vicino stato del Meclemburgo-Strelitz quando il duca Federico Francesco IV di Meclemburgo-Schwerin ereditò lo stato.

Classi

Esso era diviso in 5 categorie fondamentali:

  • gran croce
  • gran commendatore
  • commendatore
  • croce d'onore
  • cavaliere

Insegne

La medaglia dell'ordine era costituita da una croce maltese smaltata di rosso e bordata d'oro con al centro un medaglione d'oro con disegnato un grifone rampante. La gran croce veniva anche portata con annessa una fascia trasversale dalla spalla destra al fianco sinistro, mentre i commendatori avevano il privilegio di portare l'insegna appesa al collo tramite un nastro. Gli altri insigniti portavano la medaglia sulla parte sinistra del petto.

Il nastro dell'ordine era giallo bordato ai lati con una fascia rossa per parte.

Insigniti notabili

Bibliografia

  • Großherzoglich Mecklenburg Schwerin state State of 1918.Großherzogliches statistic office (Hrsg), Schwerin 1918

Altri progetti