Nell'articolo seguente esploreremo l'affascinante mondo di Oratorio di Santa Maria a Ponte all'Olmo. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, approfondiremo un'ampia gamma di aspetti relativi a Oratorio di Santa Maria a Ponte all'Olmo. Attraverso un'analisi profonda e dettagliata, ne esamineremo le implicazioni in diversi ambiti, dalla società alla cultura popolare. In queste pagine scopriremo nuove prospettive e riflessioni che ci permetteranno di comprendere meglio l'importanza di Oratorio di Santa Maria a Ponte all'Olmo nel mondo contemporaneo. Con uno sguardo critico e arricchente, questo articolo cerca di aprire percorsi verso una maggiore comprensione e apprezzamento di Oratorio di Santa Maria a Ponte all'Olmo.
Oratorio di Santa Maria a Ponte all'Olmo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Località | Marcoiano di Scarperia e San Piero |
Coordinate | 44°02′55.91″N 11°18′13.2″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Santa Maria |
Arcidiocesi | Firenze |
L'oratorio di Santa Maria a Ponte all'Olmo è un oratorio situato a Marcoiano di Scarperia e San Piero, in provincia di Firenze, presso gli stabilimenti della Palina.
Si tratta di un piccolo edificio religioso assai semplice, che custodisce all'interno un'immagine della Madonna con Bambino, ben visibile dalle finestre adiacenti all'ingresso. La chiesetta è chiusa al pubblico e internamente molto trasandata[senza fonte]. Dietro l'oratorio è possibile osservare ancora i resti di quello che fu l'ospedale che accoglieva i pellegrini intenti ad attraversare l'Appennino.