Oratorio della Santissima Annunziata (Cipressa)

Il tema di Oratorio della Santissima Annunziata (Cipressa) ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Oratorio della Santissima Annunziata (Cipressa) ha lasciato un segno indelebile nella storia. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti più rilevanti di Oratorio della Santissima Annunziata (Cipressa), dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo. Attraverso interviste esclusive, ricerche approfondite e analisi dettagliate, riveleremo la vera importanza di Oratorio della Santissima Annunziata (Cipressa) e il suo impatto sul mondo moderno.

Oratorio della Santissima Annunziata
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLiguria
LocalitàCipressa
IndirizzoPiazza Giuseppe Mazzini, Cipressa (IM)
Coordinate43°51′05.33″N 7°55′51.85″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSantissima Annunziata
Diocesi Ventimiglia-San Remo
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzioneXVIII secolo
Completamento1757

L'oratorio della Santissima Annunziata è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Cipressa, in piazza Martini, in provincia di Imperia.

Storia e descrizione

L'altare maggiore

Eretto vicino alla chiesa parrocchiale della Visitazione è del XVIII secolo e sede di un priorato locale. La costruzione è ad opera di Francesco Marvaldi che l'avrebbe completata nel 1757.

Al suo interno è conservata una statua in legno raffigurante l'Annunziata di Anton Maria Maragliano.

Altri progetti

Collegamenti esterni