Oggi il tema Opsicella è di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Opsicella ha generato dibattiti e riflessioni in vari ambiti. Entrando nel 21° secolo, non possiamo ignorare l'importanza di Opsicella e la sua complessa relazione con altri aspetti della vita moderna. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Opsicella, analizzandone il significato, le implicazioni e le possibili sfide. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di scoprire nuove idee e prospettive che ci aiuteranno a comprendere meglio il ruolo che Opsicella gioca nel nostro mondo oggi.
Opsicella (talvolta anche Ossicella) è un personaggio della mitologia greca.
Opsicella fu compagno del troiano Antenore durante la fuga da Troia distrutta dagli Achei e assieme a lui risalì l'Adriatico ed il Medoacus (l'attuale Brenta). Separatosi da Antenore, secondo la leggenda, fondò la città di Monselice. Ripreso quindi il suo viaggio giunse in Biscaglia dove avrebbe fondato un'altra città dandole il suo nome.
Ad Opsicella è dedicata una delle statue presenti in Prato della Valle a Padova eretta per volere degli abitanti di Monselice nel 1777. Eseguita da Pietro Danieletti, la statua tiene in mano il bastone del comando e ai piedi vi sono uno scudo e una faretra.