Nel mondo di oggi, Operário Futebol Clube rimane un argomento di grande importanza e interesse per un vasto pubblico. La sua rilevanza trascende i confini e le generazioni e il suo impatto è stato avvertito in vari ambiti della società. Dalla sua nascita ad oggi, Operário Futebol Clube è stato oggetto di dibattito, analisi e riflessione, generando costantemente nuove prospettive e approcci sul suo significato e sulla sua influenza. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Operário Futebol Clube, esaminando la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel contesto contemporaneo. Attraverso un'analisi dettagliata e uno sguardo critico, cercheremo di approfondire il significato di Operário Futebol Clube e il suo impatto sulle nostre vite, offrendo una visione complessiva che ci permetta di comprenderne l'importanza nel mondo di oggi.
Operário Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Galo | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Gallo |
Dati societari | |
Città | Campo Grande |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CONMEBOL |
Federazione | ![]() |
Campionato | ![]() |
Fondazione | 1938 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Morenão (29 680 posti) |
Sito web | www.operario.com.br |
Palmarès | |
Trofei nazionali | 12 Campionati Sul-Mato-Grossense 4 Campionati Mato-Grossense |
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Operário Futebol Clube, meglio noto come Operário, è una società calcistica brasiliana con sede nella città di Campo Grande, capitale dello stato del Mato Grosso do Sul.
Il club è stato fondato il 28 agosto 1938, da parte di alcuni lavoratori edili civili di Campo Grande. Il nome Operário significa "operaio di fabbrica" in portoghese.
Nel 1982 il club ha vinto la President's Cup, giocata in Corea del Sud.[1]
Dal 29 novembre 1999, l'Operário è diventato un'impresa. A causa di questo, il nome della squadra è cambiato da Operário Futebol Clube a Operário Futebol Clube S/A. S/A significa società per azioni.
Attualmente l'Operário vive una crisi finanziaria molto grave e la maggior parte dei suoi debiti sono di lavoro e tributari.