In questo articolo esploreremo a fondo l'affascinante mondo di Open di Francia 2012 - Doppio leggende over 45. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, approfondiremo diversi aspetti che ci permetteranno di comprenderne meglio la rilevanza e l'influenza sulle nostre vite. Analizzeremo la sua importanza in diversi ambiti, nonché le opinioni degli esperti in materia. Inoltre, esamineremo alcune storie di successo e sfide relative a Open di Francia 2012 - Doppio leggende over 45, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo entusiasmante argomento. Preparati a scoprire tutto quello che c'è da sapere su Open di Francia 2012 - Doppio leggende over 45!
Open di Francia 2012 Doppio leggende over 45 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vincitori | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Finalisti | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Punteggio | 7–6(5), 6-3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tornei | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Guy Forget e Henri Leconte erano i detentori del titolo ma sono stati sconfitti in finale da Patrick e John McEnroe per 7–6(5), 6-3.
|
|
|
Finale | ||||||
![]() ![]() | 65 | 3 | ||||
![]() ![]() | 7 | 6 |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
RR V–P |
Set V–P |
Game V–P |
Posizione | ||
![]() ![]() |
7-5, 6-4 | 6–3, 6–4 | 2–0 | 4–0 | 25–16 | 1 | ||
![]() ![]() |
5-7, 4-6 | 5-7, 6-2, | 1-1 | 2-3 | 30-27 | 2 | ||
![]() ![]() |
3–6, 4–6 | 7-5, 2-6, | 0–2 | 1–4 | 21–33 | 3 |
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
RR V–P |
Set V–P |
Game V–P |
Posizione | ||
![]() ![]() |
1-6, 2-6 | 2–6, 2–6 | 0–2 | 0–4 | 7–24 | 3 | ||
![]() ![]() |
6-1, 6-2 | 7–6(5), 2-6, | 1-1 | 2-0 | 21-16 | 2 | ||
![]() ![]() |
6–2, 6–2 | 6(5)–7, 6-2, | 2–0 | 4-1 | 25–13 | 1 |
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.