Open Prévadiès Saint-Brieuc 2011 - Doppio

Nel mondo di oggi, Open Prévadiès Saint-Brieuc 2011 - Doppio è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Con il crescente interesse per questo argomento, è importante comprenderne le implicazioni e considerare il suo impatto su diversi ambiti della società. Sia dal punto di vista storico, scientifico, culturale o sociale, Open Prévadiès Saint-Brieuc 2011 - Doppio è stato oggetto di numerosi dibattiti e discussioni, generando un crescente interesse a saperne di più sulle sue origini, la sua evoluzione e la sua rilevanza oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Open Prévadiès Saint-Brieuc 2011 - Doppio, analizzandone l’importanza e affrontando vari punti di vista per offrire una panoramica completa di questo affascinante argomento.

Open Prévadiès Saint–Brieuc 2011
Doppio
Sport Tennis
VincitoriPolonia (bandiera) Tomasz Bednarek
Svezia (bandiera) Andreas Siljeström
FinalistiFrancia (bandiera) Grégoire Burquier
Francia (bandiera) Romain Jouan
Punteggio6–4, 6(4)–7,
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio dell'Open Prévadiès Sain è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2011.

Uladzimir Ihnacik e David Marrero erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Tomasz Bednarek e Andreas Siljeström hanno battuto in finale Grégoire Burquier e Romain Jouan 6–4, 6(4)–7, .

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) James Cerretani / Canada (bandiera) Adil Shamasdin (primo turno)
  2. Australia (bandiera) Rameez Junaid / Germania (bandiera) Philipp Marx (primo turno)
  1. Polonia (bandiera) Tomasz Bednarek / Svezia (bandiera) Andreas Siljeström (campioni)
  2. Francia (bandiera) Olivier Charroin / India (bandiera) Purav Raja (semifinali)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) J Cerretani
 Canada (bandiera) A Shamasdin
6 4
 Francia (bandiera) S Robert
 Francia (bandiera) Laurent Rochette
2 6  Francia (bandiera) S Robert
 Francia (bandiera) Laurent Rochette
7 4
WC  Francia (bandiera) Mathieu Rodrigues
 Francia (bandiera) Ludovic Walter
7 2  Francia (bandiera) Charles-Antoine Brézac
 Francia (bandiera) Vincent Stouff
65 6
 Francia (bandiera) Charles-Antoine Brézac
 Francia (bandiera) Vincent Stouff
6(1) 6  Francia (bandiera) S Robert
 Francia (bandiera) Laurent Rochette
3 0
3  Polonia (bandiera) T Bednarek
 Svezia (bandiera) A Siljeström
7 6 3  Polonia (bandiera) T Bednarek
 Svezia (bandiera) A Siljeström
6 6
 Polonia (bandiera) J Janowicz
 Polonia (bandiera) M Przysiężny
5 4 3  Polonia (bandiera) T Bednarek
 Svezia (bandiera) A Siljeström
6 6
 Francia (bandiera) A Gensse
 Francia (bandiera) V Millot
6 6  Francia (bandiera) A Gensse
 Francia (bandiera) V Millot
1 3
WC  Argentina (bandiera) M González
 Francia (bandiera) Quentin Lesne
1 1 3  Polonia (bandiera) T Bednarek
 Svezia (bandiera) A Siljeström
6 64
 Svizzera (bandiera) Y Allegro
 Francia (bandiera) M Gicquel
6 6  Francia (bandiera) Grégoire Burquier
 Francia (bandiera) R Jouan
4 7
 Spagna (bandiera) G Granollers Pujol
 Portogallo (bandiera) J Sousa
4 4  Svizzera (bandiera) Y Allegro
 Francia (bandiera) M Gicquel
2 7
 Ucraina (bandiera) Serhij Bubka
 Slovacchia (bandiera) P Červenák
3 65 4  Francia (bandiera) Olivier Charroin
 India (bandiera) P Raja
6 68
4  Francia (bandiera) Olivier Charroin
 India (bandiera) P Raja
6 7 4  Francia (bandiera) Olivier Charroin
 India (bandiera) P Raja
4 4
 Australia (bandiera) J Kerr
 Serbia (bandiera) D Vemić
6 4 WC  Francia (bandiera) Grégoire Burquier
 Francia (bandiera) R Jouan
6 6
 Francia (bandiera) D Guez
 Francia (bandiera) N Renavand
3 6  Francia (bandiera) D Guez
 Francia (bandiera) N Renavand
69 4
WC  Francia (bandiera) Grégoire Burquier
 Francia (bandiera) R Jouan
2 6 WC  Francia (bandiera) Grégoire Burquier
 Francia (bandiera) R Jouan
7 6
2  Australia (bandiera) R Junaid
 Germania (bandiera) P Marx
6 1

Collegamenti esterni