Omar Rekik è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua comparsa fino ad oggi, Omar Rekik ha suscitato grande interesse e dibattito nella società. Con opinioni diverse e posizioni contrastanti, questo tema è stato protagonista di numerosi studi, indagini e analisi. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione, Omar Rekik ha lasciato un segno significativo nella storia e ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo Omar Rekik e analizzeremo il suo impatto sulla società moderna.
Omar Rekik | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 186 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 80 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||
Squadra | Maribor | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 18 ottobre 2024 | ||||||||||||||||||||||
Omar Rekik (in arabo عمر رقيق?; Helmond, 20 dicembre 2001) è un calciatore tunisino con cittadinanza olandese, difensore del Maribor.
È il fratello minore di Karim Rekik, anch'egli calciatore.[1]
A differenza del fratello è destro di piede, può giocare anche a sinistra dimostrando buone doti nella costruzione dal basso. Abile nel mantenere la posizione, sa usare bene il suo corpo per contenere gli avversari e fermare le azioni, elegante e preciso negli interventi difficilmente commette falli pericolosi grazie alla puntualità e pulizia quando interviene in fase difensiva
Cresciuto nei settori giovanili di club prestigiosi come Olympique Marsiglia e Hertha Berlino, il 7 gennaio 2021 viene acquistato dall'Arsenal, che lo inserisce nella formazione Under-23.[2]
Il 20 giugno 2022 viene ceduto a titolo definitivo allo Sparta Rotterdam.[3]
In possesso della doppia cittadinanza olandese e tunisina, nel maggio del 2021 ha scelto di rappresentare la selezione nordafricana[4], con cui ha esordito il 15 giugno 2021, nell'amichevole vinta per 1-0 contro il Mali.[5] È stato in seguito convocato per la Coppa d'Africa 2021.[6]
Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe europee | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2020-gen. 2021 | ![]() |
RL | 8 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 8 | 1 |
Totale carriera | 8 | 1 | - | - | - | - | - | - | 8 | 1 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Tunisia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
15-6-2021 | Radès | Tunisia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
16-1-2022 | Limbe | Tunisia ![]() |
4 – 0 | ![]() |
Coppa d'Africa 2021 - 1º turno | - | ![]() |
23-1-2022 | Garoua | Nigeria ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Coppa d'Africa 2021 - Ottavi di finale | - | ![]() |
Totale | Presenze | 3 | Reti | 0 |