Nell'articolo di oggi esploreremo Olympiakos Syndesmos Filathlon Pireos (pallanuoto) e il suo impatto sulla nostra società attuale. Olympiakos Syndesmos Filathlon Pireos (pallanuoto) è argomento di interesse e dibattito da molti anni e la sua influenza si estende a diversi aspetti della vita quotidiana. Dal suo impatto sull'economia al suo ruolo nella cultura popolare, Olympiakos Syndesmos Filathlon Pireos (pallanuoto) è stato oggetto di studio e ricerca da parte di accademici, professionisti e appassionati. In questo articolo esamineremo i diversi aspetti di Olympiakos Syndesmos Filathlon Pireos (pallanuoto) ed esamineremo come si è evoluto nel tempo. Inoltre, esploreremo le opinioni e i punti di vista degli esperti del settore, nonché le esperienze personali di coloro che sono stati colpiti da Olympiakos Syndesmos Filathlon Pireos (pallanuoto). Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Olympiakos Syndesmos Filathlon Pireos (pallanuoto)!
Olympiakos Syndesmos Filathlon Pireos Oλυμπιακός Σύνδεσμος Φιλάθλων Πειραιώς Pallanuoto ![]() | |
---|---|
Club maschile campione della Grecia in carica | |
Club femminile campione della Grecia in carica | |
Club maschile detentore della Coppa della Grecia | |
![]() | |
Leggenda | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | |
Dati societari | |
Città | Pireo |
Paese | ![]() |
Confederazione | LEN |
Federazione | ![]() |
Fondazione | 1925 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Sito web | www.olympiacos.org |
Palmarès | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Titoli nazionali | 38 |
Trofei nazionali | 26 Coppe di Grecia 5 Supercoppe di Grecia |
Titoli europei | 2 LEN Champions League 1 Coppa LEN/LEN Euro Cup 4 Supercoppe LEN 3 LEN Euro League Women 1 Coppa LEN femminile 3 Supercoppe LEN femminili |
Altri titoli | 15 campionati femminili 6 Coppe di Grecia femminili 1 Supercoppa femminile |
Impianto sportivo | |
Piraeus National Swimming Pool "Papastrateio" Petros Capagerof |
L'Olympiakos Syndesmos Filathlon Pireos è la sezione di pallanuoto dell'Olympiakos, polisportiva della città del Pireo.
Ha vinto due Coppe dei Campioni, una Supercoppa Europea, trentotto campionati greci[2] e ventisei coppe nazionali.[3] È stata la prima squadra nella storia della pallanuoto e l'unica squadra greca ad aver vinto il grande slam (campionato, coppa nazionale, Coppa dei Campioni e Supercoppa Europea), nella stagione 2001-02.[4] Ha anche una squadra femminile che ha vinto tre Coppe dei Campioni, una Coppa LEN, tre Supercoppe Europee, quindici campionati e sei coppe nazionali.
Ha una rivalità con l'Ethnikos, l'altra principale squadra di pallanuoto della città del Pireo.
Nel 1997 e 1998 l'Olympiakos è finalista in Coppa delle Coppe. Nel 2001 si ferma in finale di Coppa dei Campioni, mentre nel 2002 ha conquistato il trofeo a Budapest: in semifinale i greci superarono lo Jug Dubrovnik, vendicando così la sconfitta patita un anno prima nella finalissima, e poi sconfissero i padroni di casa dell'Honvéd.[5] L'allenatore era Zoltán Kásás, campione mondiale con la Nazionale nel 1973 a Belgrado e padre di Tamás, semifinalista in quella occasione con il Posillipo.
Questa la squadra campione d'Europa per la prima volta:
Themis Chatzis, Theodoros Chatzitheodorou, Nikolaos Deligiannis, Alexandros Gianniotis, Theodoros Kalakonas, Dimitrios Kravaritis, Arsenis Maroulis, Athanasios Platanitis, Georgios Psychos, Ioannis Thomakos, Petar Trbojević, Antōnīs Vlontakīs, Gerasimos Voltyrakīs. Allenatore: Zoltán Kásás.[6]
Nel 2018 conquista il secondo titolo europeo della sua storia, in un quinquennio in cui si giocò anche altre due finali di Eurolega (nel 2015 e nel 2019) e una di Supercoppa LEN (2019).
|
|
|
|