In questo articolo esploreremo a fondo Oliver Zaugg e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Oliver Zaugg ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Oliver Zaugg è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, che hanno portato a una maggiore comprensione della sua importanza e rilevanza in diversi ambiti. Attraverso questa analisi completa, speriamo di far luce sui diversi aspetti di Oliver Zaugg e sulla sua influenza sulla società moderna. Oliver Zaugg continuerà senza dubbio a essere un argomento di interesse in futuro ed è essenziale comprenderne l'impatto nel mondo di oggi.
Oliver Zaugg | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 170[1] cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 56[1] kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2016 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al febbraio 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Oliver Zaugg (Lachen, 9 maggio 1981) è un ex ciclista su strada svizzero, professionista dal 2004 al 2016. Scalatore[1], vinse il Giro di Lombardia 2011.
Inizia la carriera professionistica nel 2004 con la Saunier Duval-Prodir di Mauro Gianetti, vestendo la maglia di tale squadra fino al 2006. Nelle due stagioni successive gareggia invece per il team Gerolsteiner, mentre dal 2009 al 2010 veste la divisa della Liquigas, lavorando generalmente come gregario nelle frazioni di montagna.
Nel 2011 si accasa al neonato Team Leopard-Trek. In stagione vince prima la cronosquadre di apertura della Vuelta a España e poi, nell'ottobre dello stesso anno, ottiene il suo primo e unico successo in carriera, al Giro di Lombardia, ultima classica monumento della stagione, portando l'attacco decisivo sulla salita di Villa Vergano a 10 km dalla conclusione.
Nel 2013 si trasferisce al Team Saxo-Tinkoff diretto da Bjarne Riis, ma non coglie successi. Nel 2016 è tra le file della IAM Cycling: è questa la sua ultima stagione da professionista, conclude infatti la carriera a fine settembre in occasione del Giro di Lombardia 2016[2].