Occultamento o distruzione di documenti contabili

Nel mondo di oggi, Occultamento o distruzione di documenti contabili ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Che si tratti di politica, tecnologia, economia o società in generale, Occultamento o distruzione di documenti contabili è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. L'importanza di Occultamento o distruzione di documenti contabili risiede nel suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, nonché nella sua influenza sullo sviluppo e sull'evoluzione di diversi aspetti della società. In questo articolo daremo uno sguardo approfondito al ruolo che Occultamento o distruzione di documenti contabili gioca nelle nostre vite, esplorandone le implicazioni e le conseguenze in diversi contesti.

Delitto di
Occultamento o distruzione di documenti contabili
FonteDecreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74
Disposizioniart. 10
Competenzatribunale
Penareclusione da 6 mesi a 5 anni

L'occultamento o distruzione di documenti contabili è un reato previsto dall'ordinamento giuridico italiano dall'art. 10 del decreto legislativo n. 74 del 10 marzo 2000[1].

Elementi della fattispecie delittuosa

Elemento soggettivo del reato

Ai fini della punibilità è richiesto il dolo specifico cioè il reo deve avere specifica finalità di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto o di consentire a terzi di evadere le stesse imposte.

Elemento oggettivo del reato

Viene punita la condotta di distruzione o occultamento di documenti contabili, la cui tenuta è obbligatoria per legge, al fine di impedire la ricostruzione della contabilità da parte delle autorità preposte, il reato per tali motivi può essere commesso solo da coloro che sono obbligati alla tenuta della contabilità.

Nessuna soglia di punibilità

A differenza di altri reati tributari non è previsto il superamento di alcuna soglia di punibilità al fine della commissione del reato.

Note