In questa occasione entreremo nell'entusiasmante mondo di ODINUS. Questo argomento ha catturato l'attenzione di innumerevoli persone nel tempo, la sua importanza e rilevanza sono indiscutibili. ODINUS è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti e può essere affrontato da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti di ODINUS, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Siamo sicuri che questa analisi dettagliata sarà di grande interesse per i nostri lettori, poiché ODINUS è un argomento che ha lasciato il segno nella storia e continua a suscitare vivo interesse anche oggi.
ODINUS | |
---|---|
Emblema missione | |
![]() | |
Dati della missione | |
Operatore | Agenzia Spaziale Europea |
Tipo di missione | Orbiter |
Destinazione | Urano Nettuno |
Lancio | 2034 |
Proprietà del veicolo spaziale | |
Massa | 500-600 kg |
Sito ufficiale | |
ODINUS (Origins, Dynamics, and Interiors of the Neptunian and Uranian Systems) è una missione spaziale dell'Agenzia Spaziale Europea proposta all'interno del programma Cosmic Vision composta di due sonde gemelle, Freyr e Freyja, due orbiter, uno ciascuno per l'esplorazione di Urano e Nettuno[1]. Le sonde spaziali, dovrebbero essere lanciate nel 2034 e giungerebbero presso Urano dopo 9 anni e Nettuno dopo 12 anni e completando le loro missioni per il 2050[2].