Nurikabe (gioco)

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Nurikabe (gioco), esplorando le sue origini, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza nel corso della storia. Dalla sua nascita ai giorni nostri, Nurikabe (gioco) ha esercitato un'influenza significativa su vari aspetti della vita, dalla cultura alla tecnologia. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, così come le sfide e le controversie che ha dovuto affrontare nel corso della sua carriera. Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo diverse prospettive su Nurikabe (gioco), fornendo una visione completa della sua importanza nel mondo contemporaneo. Questo articolo cerca di offrire uno sguardo completo e arricchente su Nurikabe (gioco), con l'obiettivo di approfondirne la comprensione e le sue implicazioni per il presente e il futuro.

Nurikabe è un gioco logico giapponese (letteralmente significa "muro invisibile"). È apparso per la prima volta in Italia all'interno della rivista LogicaMente (luglio 2007), diretta da Riccardo Albini.

Si gioca su una griglia di varie dimensioni (generalmente 6×6, 8×8, 9×9), all'interno della quale vi sono alcune caselle con dei numeri. L'obiettivo è individuare quali caselle sono nere e quali sono bianche. Le caselle nere rappresentano i Muri, le bianche i Giardini.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Nurikabe. Scheda del gioco, tecniche risolutive.