Nottingham Open 2003 - Doppio

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Nottingham Open 2003 - Doppio. Dal suo impatto sulla storia alla sua rilevanza oggi, Nottingham Open 2003 - Doppio è stato un argomento di costante interesse e dibattito. Nel corso degli anni, Nottingham Open 2003 - Doppio ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, influenzando il modo in cui pensano, agiscono e si relazionano con il mondo che li circonda. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, esploreremo i diversi aspetti di Nottingham Open 2003 - Doppio e la sua influenza sulla società. Dalle sue origini alla sua evoluzione, approfondiremo la complessità di Nottingham Open 2003 - Doppio e il suo impatto sulle nostre vite.

Nottingham Open 2003
Doppio
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
Bahamas (bandiera) Mark Knowles
VincitoriStati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
FinalistiAustralia (bandiera) Joshua Eagle
Stati Uniti (bandiera) Jared Palmer
Punteggio7–6 (7–3), 4–6, 7–6 (7–4)
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Nottingham Open 2003.

Il doppio del Nottingham Open 2003 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Mike Bryan e Mark Knowles erano i detentori del titolo, ma solo Bryan ha partecipato in coppia Bob Bryan.

Bob Bryan e Mike Bryan hann battuto in finale 7–6 (7–3), 4–6, 7–6 (7–4) Joshua Eagle e Jared Palmer.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan / Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (campioni)
  2. India (bandiera) Mahesh Bhupathi / Australia (bandiera) Todd Woodbridge (primo turno)
  3. Australia (bandiera) Joshua Eagle / Stati Uniti (bandiera) Jared Palmer (finale)
  4. Sudafrica (bandiera) Chris Haggard / Sudafrica (bandiera) Robbie Koenig (semifinali)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
6 6
 Argentina (bandiera) L Arnold
 Argentina (bandiera) M Hood
0 3 1  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
w/o
 Bahamas (bandiera) M Merklein
 Stati Uniti (bandiera) B Vahaly
4 2  Stati Uniti (bandiera) V Spadea
 Stati Uniti (bandiera) J Tarango
 Stati Uniti (bandiera) V Spadea
 Stati Uniti (bandiera) J Tarango
6 6 1  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
6 6
4  Sudafrica (bandiera) C Haggard
 Sudafrica (bandiera) R Koenig
77 6 4  Sudafrica (bandiera) C Haggard
 Sudafrica (bandiera) R Koenig
2 1
WC  Regno Unito (bandiera) M Lee
 Regno Unito (bandiera) A Murray
64 4 4  Sudafrica (bandiera) C Haggard
 Sudafrica (bandiera) R Koenig
4 6 6
 Stati Uniti (bandiera) M Fish
 Serbia e Montenegro (bandiera) N Zimonjić
7 7  Stati Uniti (bandiera) M Fish
 Serbia e Montenegro (bandiera) N Zimonjić
6 3 4
 Marocco (bandiera) Y El Aynaoui
 Belgio (bandiera) T Vanhoudt
5 5 1  Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
 Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
77 4 77
 Sudafrica (bandiera) D Adams
 Australia (bandiera) A Kratzmann
6 6 3  Australia (bandiera) Joshua Eagle
 Stati Uniti (bandiera) Jared Palmer
63 6 64
 Stati Uniti (bandiera) G Oliver
 Zimbabwe (bandiera) K Ullyett
3 2  Sudafrica (bandiera) D Adams
 Australia (bandiera) A Kratzmann
63 65
 Corea del Sud (bandiera) H-T Lee
 Bielorussia (bandiera) V Volčkov
5 4 3  Australia (bandiera) J Eagle
 Stati Uniti (bandiera) J Palmer
77 77
3  Australia (bandiera) J Eagle
 Stati Uniti (bandiera) J Palmer
7 6 3  Australia (bandiera) J Eagle
 Stati Uniti (bandiera) J Palmer
4 6 6
 Finlandia (bandiera) J Nieminen
 Belgio (bandiera) O Rochus
6 77  Finlandia (bandiera) J Nieminen
 Belgio (bandiera) O Rochus
6 1 4
 Australia (bandiera) P Hanley
 Australia (bandiera) N Healey
4 63  Finlandia (bandiera) J Nieminen
 Belgio (bandiera) O Rochus
6
WC  Regno Unito (bandiera) J Delgado
 Regno Unito (bandiera) A Parmar
77 4 77 WC  Regno Unito (bandiera) J Delgado
 Regno Unito (bandiera) A Parmar
4 r
2  India (bandiera) M Bhupathi
 Australia (bandiera) T Woodbridge
65 6 62

Collegamenti esterni