Nothing (Meshuggah)

Nel mondo di oggi, Nothing (Meshuggah) ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che sia a livello personale, professionale, sociale o politico, Nothing (Meshuggah) gioca un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana. Nel corso della storia, Nothing (Meshuggah) è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione, ma mai prima d'ora ha occupato un posto così importante nella società come lo occupa oggi. Dalle sue origini ad oggi, Nothing (Meshuggah) si è evoluto e adattato ai cambiamenti e alle sfide che ha dovuto affrontare nel tempo. In questo articolo esploreremo da vicino l'impatto di Nothing (Meshuggah) su diversi aspetti della vita quotidiana e come ha influenzato il modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda.

Nothing
album in studio
ArtistaMeshuggah
Pubblicazione6 agosto 2002
Durata53:09
Dischi1
Tracce10
GenereDjent[1]
EtichettaNuclear Blast
ProduttoreMeshuggah
Registrazione2002
FormatiCD, CD+DVD, MC, LP, 2 LP
Meshuggah - cronologia
Album precedente
(2001)
Album successivo
(2005)

Nothing è il quarto album in studio del gruppo musicale svedese Meshuggah, pubblicato il 6 agosto 2002 dalla Nuclear Blast.

Descrizione

Nothing è considerato il primo album di genere musicale mescolato tra progressive metal, math rock e groove metal, meglio noto come djent,[1] di cui il gruppo è spesso considerato come il precursore.[2]

Promozione

L'album è uscito nell'estate del 2002, venendo ripubblicato il 31 ottobre 2006 in una versione remix nella quale sono stati registrati nuovamente i riff di chitarra sostituendo alle chitarre a sette corde le nuove Ibanez a otto corde; tale versione presenta anche un DVD con alcuni video e registrazioni dal vivo.

Per la promozione di Nothing il gruppo ha girato due videoclip per il brano Rational Gaze: uno ufficiale e un altro amatoriale. Quest'ultimo è stato realizzato unicamente dal cantante Jens Kidman, in cui si registra da solo mentre imita e mette in ridicolo gli altri componenti della band. La versione amatoriale del video, denominata Mr. Kidman Delirium Version, è disponibile nel DVD contenuto nella versione remix dell'album.

Tracce

  1. Stengah – 5:38
  2. Rational Gaze – 5:04
  3. Perpetual Black Second – 4:39
  4. Closed Eye Visuals – 7:26
  5. Glints Collide – 4:56
  6. Organic Shadows – 5:08
  7. Straws Pulled at Random – 5:10
  8. Spasm – 4:15
  9. Nebulous – 7:07
  10. Obsidian – 4:20

Formazione

Note

  1. ^ a b (EN) Eduardo Rivadavia, The Best Metal Album From 40 Subgenres, su Loudwire, 21 novembre 2022. URL consultato il 5 gennaio 2023.
  2. ^ (EN) Op-Ed: No djent band will ever top Meshuggah—let me explain why, su Alternative Press, 17 maggio 2017. URL consultato il 26 marzo 2021.

Collegamenti esterni