In questo articolo affronteremo il tema Not Much Force, che oggi è di grande importanza e interesse. Not Much Force è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati in diversi ambiti, poiché il suo impatto si estende a molteplici aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Not Much Force, la sua rilevanza nella società odierna e il modo in cui influenza il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo. Analizzeremo le sue implicazioni a livello mondiale, così come la sua evoluzione nel tempo, per comprenderne meglio la portata e la rilevanza nel mondo di oggi.
Not Much Force | |
---|---|
Titolo originale | Not Much Force |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1915 |
Durata | 300 metri (1 rullo) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | commedia |
Regia | Will Louis |
Sceneggiatura | William W. Pratt |
Casa di produzione | Edison Company |
Interpreti e personaggi | |
|
Not Much Force è un cortometraggio muto del 1915 diretto da Will Louis.
Sarsfield O'Toole è l'unico agente di polizia di una piccola città dove non succede mai niente. Dopo un furto con scasso, però, finalmente si trova a poter seguire un'indagine. Peccato che non riesca a trovare nessun ladro e il comune, che pretende risultati, minaccia di licenziarlo. Per salvare il suo posto di lavoro, Sarsfield fa un arresto, ma il supposto ladro si rivela innocente e lui si ritrova nei guai. Finirà che al suo posto verrà nominata agente sua moglie, la signora O'Toole.
Il film fu prodotto dalla Edison Company. Venne girato negli Edison Studios di New York[1].
Distribuito dalla General Film Company, il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale cinematografiche USA il 4 agosto 1915.