Attualmente, Northrop Grumman Innovation Systems è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Le persone cercano sempre più di comprendere ed esplorare le diverse sfaccettature e applicazioni di Northrop Grumman Innovation Systems, sia nella sfera professionale, accademica o personale. Questo argomento è stato posizionato come punto centrale di discussione e dibattito in vari ambiti, generando profonde riflessioni e analisi sul suo impatto e rilevanza nella vita moderna. Northrop Grumman Innovation Systems ha dato il via a un gran numero di ricerche, progetti e produzioni culturali che cercano di comprendere e applicare i suoi concetti in modo innovativo e creativo. In questo articolo esploreremo le molteplici dimensioni e prospettive offerte da Northrop Grumman Innovation Systems, nonché la sua importanza nel contesto attuale.
Northrop Grumman Innovation Systems | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Public company |
Borse valori | NYSE: NOC |
ISIN | US68557N1037 |
Fondazione | 9 febbraio 2015 |
Chiusura | 1º gennaio 2020 |
Sede principale | Dulles (Virginia) |
Gruppo | Northrop Grumman Corporation |
Settore |
|
Prodotti | veicoli di lancio, motori a razzo, veicoli spaziali |
Fatturato | 4,455 miliardi di $ (2016) |
Utile netto | 293 milioni di $ |
Dipendenti | ~ 12500 (2016) |
Sito web | www.northropgrumman.com/space/ |
Northrop Grumman Innovation Systems è un produttore americano di tecnologia aerospaziale e sistemi difensivi. È stata fondata nel 2015 dalla fusione di Orbital Sciences Corporation e divisioni di Alliant Techsystems con il nome di Orbital ATK, e successivamente è stata rinominata in quella che è la sua denominazione definitiva dopo l'acquisizione nel 2018 da parte di Northrop Grumman. La divisione progetta, costruisce e fornisce sistemi connessi all'aviazione, allo spazio ed alla difesa a clienti di tutto il mondo sia come contraente principale che come fornitore commerciale. Impiega circa 12.000 dipendenti dedicati al settore aerospaziale e della difesa di cui circa 4.000 ingegneri e scienziati; 7.000 specializzati alla produttività e 1.000 con mansioni gestionali e amministrazione del personale[1] L'azienda ha tre divisioni principali: sistemi di volo, sistemi di difesa e sistemi spaziali.[1]
Il gruppo che sviluppa sistemi di volo ha sede a Chandler, in Arizona. Tra i sistemi sviluppati ci sono i lanciatori Pegasus, Minotaur e Antares, oltre a veicoli a propulsione solida e programmi di aerostrutture. La società gestisce anche un aereo Lockheed L-1011 TriStar a corpo largo chiamato Stargazer e viene utilizzato per lanciare il cargo Pegasus che trasporta carichi nello spazio. Lo Stargazer è utilizzato anche per effettuare test durante programmi scientifici in quota.
La divisione sistemi spaziali di NGIS fornisce satelliti per scopi commerciali, scientifici e di sicurezza. L'azienda produce anche la navicella spaziale Cygnus, un cargo di trasporto per materiale destinato alla Stazione spaziale internazionale. La sede operativa è a Dulles, Virginia[2]
La divisione sistemi difensivi ha sede a Baltimora, Maryland; produce missili tattici, elettronica per la difesa, munizioni di medio e grosso calibro. La divisione produce anche testate a detonazione sia per missili tattici che per munizioni; strutture composite per munizioni di medio e grosso calibro, aerei militari, veicoli terrestri, e sistemi missilistici; carico, assemblaggio e stoccaggio di munizioni di medio calibro; propellenti e polveri per lo stoccaggio e mercati commerciali.
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0000 9560 4579 |
---|