Nel mondo di oggi, Noravank è una questione che ha acquisito grande rilevanza nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua importanza nello sviluppo di diversi settori o per la sua influenza sulla cultura e sull'intrattenimento, Noravank è diventato un punto di interesse per un vasto pubblico. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Noravank, dalle sue origini ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Inoltre, analizzeremo come Noravank ha lasciato il segno in diversi ambiti ed è diventato un fenomeno da approfondire.
Monastero di Noravank Նորավանք | |
---|---|
Stato | ![]() |
Provincia | valle di Amaghu |
Coordinate | 39°41′02.62″N 45°13′58.34″E |
Religione | armeno apostolica |
Architetto | Momik |
Stile architettonico | Architettura armena |
Inizio costruzione | 1206 |
Noravank (in armeno Նորավանք?) è un monastero del XIII secolo, vicino alla città di Yeghegnadzor, in Armenia.
È situato a 122 km da Erevan in una stretta gola del fiume Amaghu.
La gola è nota per la sua altezza e per le pareti a picco di colore rosso mattone poste di fronte al monastero.
Il cuore del monastero è costituito dalla chiesa a due piani di S. Astvatsatsin, la Santa Madre di Dio in armeno. L'accesso al secondo piano è garantito da una stretta scala di pietre sporgenti dalla facciata della costruzione.
Il monastero è talvolta chiamato Amaghu-Noravank, dal nome del villaggio di Amaghu al di sopra del canyon, per distinguerlo da Bgheno-Noravank, nei pressi di Goris.
Nei secoli XIII e XIV il monastero divenne residenza dei vescovi di Syunik e, di conseguenza. un importante centro religioso e, in seguito, culturale dell'Armenia.