Non-essere

In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Non-essere, un personaggio che ha lasciato il segno nella storia dell'umanità. Dai suoi incredibili successi alle sue sfide e ostacoli, intraprenderemo un viaggio attraverso la sua eredità, in cui scopriremo gli aspetti più rilevanti della sua carriera. In questo senso, esploreremo il suo impatto sulla società, il suo contributo al mondo e l’eredità che ha lasciato alle generazioni future. Preparati a immergerti nell'emozionante storia di Non-essere e scopri cosa lo rende così speciale.

Il concetto di non-essere è strettamente connesso a quello di essere come sua contrapposizione e negazione. Per molti aspetti esso quindi è coincidente con quello di nulla (dal latino nihil, in greco μηδέν) e a "non ente" (latino non ens, in greco μὴ ἐόν o μὴ ὄν), per quanto nella storia del pensiero i due termini vengano usati talvolta in modo diverso. [1].

Il dibattito sul non-essere e di conseguenza sull'essere inizia nel pensiero occidentale con la filosofia eleatica di Parmenide il quale pone la contrapposizione «ἔστιν»/«οὐκ ἔστιν» [2] sostenendo che, solo l'essere esiste e che il non-essere non è pensabile e quindi non è esprimibile a parole e dunque non esiste. [3]

Nell'unica opera di Parmenide, il poema in esametri intitolato Sulla natura, si ribadisce questa concezione:

(greco)
«Εἰ δ' ἄγ' ἐγὼν ἐρέω, κόμισαι δὲ σὺ μῦθον ἀκούσας, αἵπερ ὁδοὶ μοῦναι διζήσιός εἰσι νοῆσαι· ἡ μὲν ὅπως ἔστιν τε καὶ ὡς οὐκ ἔστι μὴ εἶναι, Πειθοῦς ἐστι κέλευθος - Ἀληθείῃ γὰρ ὀπηδεῖ - ,
ἡ δ' ὡς οὐκ ἔστιν τε καὶ ὡς χρεών ἐστι μὴ εἶναι, τὴν δή τοι φράζω παναπευθέα ἔμμεν ἀταρπόν· οὔτε γὰρ ἂν γνοίης τό γε μὴ ἐὸν - οὐ γὰρ ἀνυστόν - οὔτε φράσαις.
... τὸ γὰρ αὐτὸ νοεῖν ἐστίν τε καὶ εἶναι.»
(italiano)
«… Orbene io ti dirò, e tu ascolta accuratamente il discorso, quali sono le vie di ricerca che sole sono da pensare: l'una che "è" e che non è possibile che non sia, e questo è il sentiero della Persuasione (infatti segue la Verità);
l'altra che "non è" e che è necessario che non sia, e io ti dico che questo è un sentiero del tutto inaccessibile: infatti non potresti avere cognizione di ciò che non è (poiché non è possibile), né potresti esprimerlo.
… Infatti lo stesso è pensare ed essere.»

Gorgia controbatte nella sua opera Περὶ τοῦ μὴ ὄντος ἢ περὶ ϕύσεως (Del non ente, ovvero della natura), le tesi eleatiche giungendo alla conclusione (secondo l'interpretazione dello Pseudo-Aristotele) che solo il «nulla è». [5]. Di conseguenza:

  • l'essere non esiste:
    poiché se è infinito nessun luogo potrebbe contenerlo, e non può essere finito poiché gli stessi eleati lo negano come tale (La scuola eleatica, a differenza del suo fondatore Parmenide, concepisce l'essere come infinito, soprattutto a seguito delle considerazioni di Melisso);
  • se anche esistesse, non sarebbe conoscibile:
    chi è all'interno dell'Essere, dello Sfero parmenideo, non può conoscerlo;
  • se anche fosse conoscibile, non sarebbe esprimibile a parole né comunicabile ad altri:
    mancherebbero le parole per esprimere la sua grandezza smisurata e anche se fosse esprimibile non si potrebbe comunicare se non ciò che è oggetto d'esperienza, per Gorgia appare una conoscenza espressa in termini negativi: la verità non esiste, ogni sapere è impossibile, tutto è falso perché tutto è illusorio. [6].

Con Platone viene profondamente modificato il concetto stesso di "non-essere": esso non è più il "nulla", ma viene a costituirsi come il "diverso", come un'altra modalità dell'essere. Se si dice che una cosa è se stessa e non è tutte le altre questo non implica una contraddizione tra essere e non-essere riferita alla medesima cosa perché quel non essere continua a configurarsi come essere nel senso che quella cosa è se stessa ed è diversa da tutte le altre. La contraddizione vi sarebbe se quel non-essere significasse non esiste, allora non potrei dire che una cosa "esiste" e insieme "non esiste". [7]

In altri termini, ora anche il non-essere in certo qual modo è, perché non è più radicalmente contrapposto all'essere, ma esiste in senso relativo (relativo cioè agli enti sensibili). [8] Il non-essere esiste come "corrosione" o decremento della bellezza originaria delle idee iper-uraniche calate nella materia per dare forma agli elementi, in un sinolo o unità di materia e forma, come dirà Aristotele che unirà l'essere e il non essere inteso come potenza nel concetto del divenire; unione che si decomporrà poi con la morte o distruzione dei singoli enti [9].

Nell'idealismo postkantiano, e particolarmente con Hegel l'essere e il non essere, come tesi e antitesi, si rivolvono nella sintesi del divenire alla base di ogni sviluppo dialettico del pensiero e della realtà.

Note

  1. ^ Dizionario di filosofia Treccani (2009) alla voce "non essere"
  2. ^ framm. 28 B 2 Diels- Kranz, vv. 3 e 5
  3. ^ In Parmenide secondo alcuni autori sembra sopravvivere la concezione della realtà secondo il pensiero greco arcaico
  4. ^ (FR) philoctetes.free.fr
  5. ^ Così anche Democrito, trasformando l'antitesi eleatica dell'essere e del non essere in quella del pieno e del vuoto, afferma che il «nulla » esiste così come il «qualcosa» (Dizionario di filosofia Treccani, op. cit.)
  6. ^ Le interpretazioni di Gorgia si possono dividere fondamentalmente in due tipi, a seconda che si considerino le sue opere scritte con intento serio o ironico. Nel secondo caso, infatti, il suo trattato sarebbe unicamente una parodia delle dottrine e dello stile argomentativo tipico di Parmenide e della sua scuola e non, piuttosto, una presa di posizione convinta che invece farebbe di Gorgia, secondo alcuni, un precursore del nichilismo (Enciclopedia Treccani alla voce "Gorgia di Leontini")
  7. ^ Platone, Sofista, 257 b
  8. ^ «Quando diciamo il non ente non diciamo qualcosa di contrario all'ente, ma soltanto qualcosa di diverso» (Platone, Sofista, 258 c)
  9. ^ Aristotele, Fisica, I, 3, 187 a 5-6

Bibliografia