Nel mondo di oggi, Njukža è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua rilevanza in campo scientifico, Njukža continua a generare dibattito e fascino in diverse aree. Con il passare del tempo, Njukža continua ad evolversi e a sorprendere la community, dimostrando la sua importanza e capacità di continuare ad attirare l'attenzione di un pubblico diversificato. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse sfaccettature e prospettive legate a Njukža, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento di rilevanza globale.
Njukža | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Soggetti federali | ![]() ![]() |
Rajon | Tungiro-Olëkminskij, Tyndinskij |
Lunghezza | 583 km[1] |
Portata media | 310 m³/s |
Bacino idrografico | 32 100 km²[1] |
Nasce | Monti Njukžinskij 54°31′54″N 121°47′31″E |
Affluenti | Lopča |
Sfocia | fiume Olëkma 56°34′35″N 121°33′10″E |
![]() | |
La Njukža (in russo Нюкжа?) è un fiume della Russia siberiana orientale, affluente di destra dell'Olëkma. Scorre nel Tungiro-Olëkminskij rajon del Territorio della Transbajkalia e nel Tyndinskij rajon dell'Oblast' dell'Amur.
Il fiume ha origine dalle pendici sud-orientali dei monti Njukžinskij a un'altezza di circa 1 300 metri.[2] Sfocia nell'Olëkma ad una distanza di 631 chilometri dalla sua foce. La lunghezza del fiume è di 583 km, l'area del suo bacino è di 14 700 km².[1] La copertura del ghiaccio avviene solitamente dalla metà di ottobre sino alla fine di maggio.[2] Il suo maggior affluente (da sinistra) è il Lopča, lungo 243 km[3].