Oggi, Nishimura Shigenobu è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dagli esperti del settore a coloro che semplicemente cercano informazioni sull'argomento, Nishimura Shigenobu è diventato un punto di riferimento nel dibattito attuale. Per comprendere meglio Nishimura Shigenobu e le sue implicazioni, è fondamentale analizzare diverse prospettive e studi condotti su di esso. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Nishimura Shigenobu, esplorandone le origini, l'evoluzione e l'impatto sulla società. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Nishimura Shigenobu!
Nishimura Shigenobu[1] (西村重信?; 1711) è stato un pittore e incisore giapponese, rappresentante del genere ukiyo-e.
Fu allievo di Nishimura Shigenaga fin dal 1728 ma si ignorano eventuali legami di parentela; deve il suo nome d'arte a quello del maestro e usava firmarsi anche come Nishimura Magosaburo.[2][3] Da alcuni studiosi viene identificato con il successivo Ishikawa Toyonobu, poiché di Shigenobu si perdono le tracce dopo il 1740[2]: secondo questa teoria egli avrebbe adottato il nuovo pseudonimo dopo appunto quella data.[2] Questa teoria non è però supportata da fonti ne dalle opere dei due artisti, incoerenti dal punto di vista stilistico e qualitativo[2]; Shigenobu fu un autore di qualità oggettivamente inferiore.[2]
Aveva uno stile che si rifaceva alla prima scuola Torii e Kaigetsudō.[2] Fu probabilmente maestro di Tanaka Masunobu.[4]