Al giorno d'oggi, Nigel Heslop è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Dalla politica alla salute, dalla moda alla tecnologia, Nigel Heslop è diventato un punto di discussione ricorrente. Le opinioni su questo argomento sono varie e polarizzate, il che ha generato un dibattito arricchente e, a volte, acceso. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Nigel Heslop e il suo impatto sulla nostra società attuale. Inoltre, analizzeremo la sua evoluzione nel corso degli anni e la sua proiezione per il futuro. Senza dubbio Nigel Heslop è un argomento che non lascia indifferente nessuno, e merita una riflessione profonda e ben argomentata.
Nigel Heslop | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dati biografici | ||||||||||||||||
Paese | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||||||
Peso | 83 kg | |||||||||||||||
Rugby a 15 ![]() | ||||||||||||||||
Union | ![]() | |||||||||||||||
Ruolo | Tre quarti ala | |||||||||||||||
Ritirato | 1998 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Attività di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Attività di club (rugby a 13) | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Attività da giocatore internazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Palmarès internazionale | ||||||||||||||||
Finalista | ![]() | |||||||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 dicembre 2013 | ||||||||||||||||
Nigel John Heslop (Hartlepool, 4 dicembre 1963) è un ex rugbista internazionale per l'Inghilterra, finalista alla Coppa del Mondo di rugby 1991; ebbe anche un breve periodo nel rugby a 13 da professionista.
Arruolato nel dipartimento di polizia del Merseyside a Liverpool, Heslop militò nella squadra del Corpo dal 1983 al 1989[1]; nel 1987 entrò nell'Orrell, club di Wigan nella Greater Manchester e nel 1990 debuttò in Nazionale inglese durante un tour in Argentina contro i Pumas a Buenos Aires.
Prese parte alla Coppa del Mondo di rugby 1991 con due incontri, e nel 1992 finì la sua carriera internazionale con il Grande Slam nel Cinque Nazioni.
Un anno più tardi passò al rugby a 13 nelle file dell'Oldham[2]; tornato al 15 nel 1995, di nuovo all'Orrell[3], si ritirò dalle competizioni nel 1998.