Nell'articolo di oggi parleremo di Nicola Imbriaco, un argomento che è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia. Dalle sue origini ad oggi, Nicola Imbriaco ha svolto un ruolo cruciale in diversi ambiti, dalla cultura e società alla scienza e tecnologia. Nel corso degli anni Nicola Imbriaco si è evoluto ed è stato oggetto di studi e ricerche che hanno ampliato la nostra conoscenza e comprensione di questo argomento. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Nicola Imbriaco, esplorandone l'importanza e l'impatto nel mondo di oggi.
Nicola Imbriaco | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 12 luglio 1983 – 22 aprile 1992 |
Legislatura | IX, X |
Gruppo parlamentare | IX: Comunista X: Comunista-PDS |
Circoscrizione | Campania |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PCI (fino al 1991), PDS (dal 1991) |
Titolo di studio | Laurea in Medicina |
Professione | medico |
Nicola Imbriaco (Vallo della Lucania, 12 settembre 1929) è un politico italiano.
Medico, esponente del Partito Comunista Italiano. Nel 1970 viene eletto consigliere regionale in Campania[1], venendo confermato anche nel 1975 e nel 1980.
Nel 1983 viene eletto al Senato della Repubblica, confermando il proprio seggio a Palazzo Madama anche dopo le elezioni del 1987. Dopo la svolta della Bolognina aderisce al Partito Democratico della Sinistra, che rappresenta al Senato fino al 1992.
Negli anni Duemila è vice-presidente dell'associazione ex consiglieri regionali della Campania[2]