Nel mondo di oggi, l'interesse per Nestore (fiume) è in costante aumento. Che sia per la sua rilevanza oggi o per il suo impatto sulla storia, Nestore (fiume) ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Nel corso degli anni si sono generati dibattiti, ricerche e studi che ne hanno approfondito il significato e la portata. Sia in ambito accademico che divulgativo, Nestore (fiume) ha suscitato un genuino interesse e ha generato riflessioni e discussioni di ogni tipo. In questo articolo approfondiremo il mondo di Nestore (fiume) ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nella società odierna.
Nestòre | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() ![]() |
Comuni | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lunghezza | 42 km[1] |
Portata media | 8 m³/s[1] |
Bacino idrografico | 726 km²[1] |
Altitudine sorgente | 559 m s.l.m. |
Altitudine foce | 184 m s.l.m. |
Nasce | Monteleone d'Orvieto 42°56′16″N 12°03′46″E |
Affluenti | Caina, Fersinone, Genna, Calvana, Cestola, Fossatone, Rigo e Rigalto. (vedi tutti) |
Sfocia | Tevere presso Marsciano 42°54′21.1″N 12°22′35.26″E |
![]() | |
Il Nestóre è un fiume dell'Umbria, affluente in destra idrografica del Tevere. Con una lunghezza di circa 42 chilometri[1] ed un bacino idrografico di 726 km² è, dopo il Paglia, il maggior tributario in destra idrografica. Nasce a 559 m s. l.m. nel comune di Monteleone d'Orvieto, in provincia di Terni. Bagna poi i comuni di Città della Pieve, Panicale, Piegaro, Perugia e Marsciano, in provincia di Perugia. Si getta nel Tevere in località Ammeto, nel comune di Marsciano, a 184 m s. l.m.
Il nome del fiume deriva da Nestore, re di Pilo, figura della mitologia greca. Secondo la tradizione il re acheo avrebbe fatto un bagno nel fiume umbro.
Lungo le sue sponde sono stati rinvenuti oggetti e resti appartenenti al Neolitico. Il corso del Nestore è risultato di grande importanza durante il VI secolo, per il Corridoio Bizantino, una rotta di pellegrinaggio. Decisivo il ruolo del fiume durante le lotte tra i comuni di Perugia e Todi tra XII E XIII secolo. Durante la seconda guerra mondiale lungo il suo corso furono sganciate mine anti-uomo dalle forze dell'asse (tra 1943 e il 1945), per impedire l'avanzata degli Alleati e delle forze partigiane. Durante il Secondo Novecento la presenza del fiume è stata importante per lo sviluppo agricolo ed industriale.
Uno storico perugino del 1638 ne descrive il percorso:
Il corso del Nestore si sviluppa nel settore centro-occidentale della regione. Circa sei chilometri a valle della sorgente entra per due chilometri nel comune di Città della Pieve. Successivamente si addentra nel territorio comunale di Panicale dove riceve da destra il torrente Rigalto e da sinistra il fosso Ierna. Dopo aver ricevuto decine di fossi entra nel comune di Piegaro dove è collegato artificialmente al Lago di Pietrafitta. Dopo aver lambito Tavernelle entra nel comune di Perugia e a Mugnano riceve da sinistra il Cestola. Prosegue il suo corso verso il comune di Marsciano. Dopo aver superato Castiglione della Valle riceve, a Pieve Caina, da sinistra il torrente Caina, suo maggior affluente. Poco oltre Mercatello riceve da sinistra il torrente Genna e da destra il Rigo. Dopo aver lambito Compignano e Morcella riceve da sinistra il Fosso del Patollo e il Fosso di Sant'Andrea, e da destra il Fersinone e il Calvana.
Procede quindi verso Marsciano dividendo la cittadina in due e dopo averla attraversata riceve il Fossatone da destra. Riceve altri piccoli rivoli d'acqua e si getta nel Tevere.
La portata abbastanza consistente è dovuta proprio alla presenza di numerosi tributari rilevanti. In totale il Nestore conta l'apporto di ben 27 affluenti, 12 da destra e 15 da sinistra.
In sinistra idrografica i quattro di maggior importanza sono:
In destra idrografica i quattro di maggior importanza sono:
Altri tributari di rilievo sono: F.so delle Lame, F.so dei Pagani, F.so del Conte, F.so Nestorello, F.so Romignano, Fosso di San Pietro, Fosso del Patollo, F.so delle Fornaci, F.so Ierna, S. Margherita e Fosso di Sant'Andrea.
POS. | Affluente | Lunghezza (km) | Bacino (km²) | Portata (m³/s) |
---|---|---|---|---|
1 | Caina | 30 | 222 | 1,4 |
2 | Fersinone | 27 | 127 | 1,1 |
3 | Genna | 20 | 84 | 0,6 |
4 | Calvana | 18 | 75 | 0,5 |
5 | Cestola | 12 | 28 | 0,2 |
6 | Fossatone | 10 | 13 | 0,2 |
7 | Rigalto | 7 | 10 | 0,1 |
8 | Rigo | 6 | 8 | 0,1 |
9 | Fosso di San Pietro | 3 | 2,5 | 0,06 |
10 | Fosso del Patollo | 3 | 2 | 0,07 |
11 | Fosso di Sant'Andrea | 2 | 1,2 | 0,07 |
12 | Altri | / | 153,3 | 3,6 |
Totale Nestore | 42 | 726 | 8 |
La flora è costituita principalmente da:
La fauna che si presenta lungo il fiume è costituita principalmente da:
La fauna ittica del fiume Nestore comprende le seguenti specie: (in corsivo quelle scomparse o quasi assenti).
La portata media annua è variabile in base alle stagioni, e si attesta intorno ad 8 m³/s (8000 litri); un dato considerevole data la lunghezza esigua del fiume. Circa il 60% di questa è concentrato però tra i mesi di novembre e gennaio. È da sottolineare quindi, il regime torrentizio del Nestore, tipico dei tributari provenienti dalla sponda destra del Tevere. In autunno-inverno si tiene facilmente sopra ai 20 m³/s di media; Tra i mesi tardo primaverili ed estivi conta soltanto l'apporto dei torrenti Caina e Genna, dato che quasi la totalità dei restanti affluenti risulta in secca. Questi due affluenti di sinistra sono ricchi però di acque reflue, e invece il Fersinone ed il Calvana, da destra, presentano un ambiente pressoché incontaminato.
Dati portata Fiume Nestore.
Durante le piene ordinarie il Nestore presso Marsciano porta da 200 a 300 m³/s. In casi eccezionali la portata raggiunge i 600/700 m³/s (come nel 1896 e nel 1937). Straordinario l'evento del 2012, ben al di sopra di qualsiasi altro evento precedente.
Dal 1866, anno di annessione dell'Umbria al Regno d'Italia, si registrano sette piene significative:
Immagini del fiume; sotto ad ognuna specificata la località (o l'evento).
Il Nestore è attraversato da undici ponti:
N.° | Strada | Località | Comune |
---|---|---|---|
1 | SP307 | Piegaro | Piegaro |
2 | V.Canile | Borghetto | Piegaro |
3 | V.S.Egidio | Casaceccame | Piegaro |
4 | SR220 | Tavernelle | Panicale |
5 | SP340 | Colle San Paolo | Piegaro |
6 | S.Apollinare | Sant'Apollinare | Marsciano |
7 | V.Osteria | Mercatello | Marsciano |
8 | V.C.Nuove | Compignano | Marsciano |
9 | SP376 | Morcella | Marsciano |
10 | V.P.Nestore | Ponte | Marsciano |
11 | V.F.Briziarelli | Ammeto | Marsciano |
12 | F.T.Regionale(Ferrovia) | Ammeto | Marsciano |
Dal 2009 è stato istituito un percorso verde nel comune di Marsciano, detto anche "Anello del Nestore" che si trova in prossimità delle località di Mercatello, Pieve Caina, Castiglione della Valle e Sant'Apollinare. Con un percorso lungo 13 chilometri, può essere praticato a piedi od in Montain Bike.