Neochen jubata

Nel mondo di oggi, Neochen jubata è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Neochen jubata continua a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con una storia che risale a secoli fa, Neochen jubata si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti e ai progressi della società moderna. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutto ciò che riguarda Neochen jubata, dalle sue origini al suo impatto attuale su diversi aspetti della vita quotidiana.

Oca dell'Orinoco
Neochen jubata
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineAnseriformes
FamigliaAnatidae
SottofamigliaAnatinae
TribùTadornini
GenereNeochen
Oberholser, 1918
SpecieN. jubata
Nomenclatura binomiale
Neochen jubata
(von Spix, 1825)

L'oca dell'Orinoco (Neochen jubata (von Spix, 1825)) è un uccello della famiglia degli Anatidi. È l'unica specie nota del genere Neochen.[2]

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa in Sud America, ad est delle Ande (Colombia, Venezuela, Ecuador, Guyana, Brasile, Bolivia e Perù).[1]

Note

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2016, Neochen jubata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 9 aprile 2017.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Anatidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 9 aprile 2017.

Bibliografia

  • Steve Madge, Hilary Burn (1987): Wildfowl : an identification guide to the ducks, geese and swans of the world. Christopher Helm, London. ISBN 0-7470-2201-1

Altri progetti

Collegamenti esterni