Oggi ci immergeremo nell'entusiasmante mondo di Nazionale femminile di calcio dell'Angola, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Nazionale femminile di calcio dell'Angola ha lasciato un segno indelebile nelle nostre vite. Attraverso questo articolo esploreremo i vari aspetti che rendono Nazionale femminile di calcio dell'Angola un argomento di interesse generale, dalle sue origini fino alla sua attualità. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio nel cuore di Nazionale femminile di calcio dell'Angola, dove scoprirai i suoi segreti, miti e realtà, nonché il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Non perdere questa occasione per esplorare in modo approfondito Nazionale femminile di calcio dell'Angola e ampliare le tue conoscenze su questo entusiasmante argomento!
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | FAF |
Confederazione | CAF |
Codice FIFA | ANG |
Soprannome | Welwitschias |
Ranking FIFA | 148º (15 marzo 2024) |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() Sudafrica, 7 gennaio 1995 | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() Pretoria, Sudafrica, 5 ottobre 2023 | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() Luanda, Angola, 29 novembre 2023 ![]() ![]() Lusaka, Zambia, 5 dicembre 2023 | |
Coppa delle nazioni africane | |
Partecipazioni | 2 (esordio: 1995) |
Miglior risultato | Semifinale (1995) |
La nazionale di calcio femminile dell'Angola è la rappresentativa calcistica femminile internazionale dell'Angola, gestita dalla locale federazione calcistica (FAF).
In base alla classifica emessa dalla FIFA il 15 marzo 2024, la nazionale femminile occupa il 148º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].
Come membro della Confédération Africaine de Football (CAF), partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, alla Coppa delle nazioni africane femminile, ai Giochi olimpici estivi, ai Giochi panafricani e ai tornei a invito. Oltre alla CAF, come le altre nazionali di calcio che rappresentano l'Angola negli incontri internazionali, è membro della Council of Southern Africa Football Associations (COSAFA), che raggruppa le federazioni dell'Africa meridionale.
Ha partecipato per due volte al campionato africano, arrivando in semifinale nell'edizione 1995.
La nazionale angolana prese parte all'edizione 1995 del campionato africano; superati i quarti di finale per la rinuncia del Camerun, in semifinale venne eliminata dal Sudafrica[2]. Dopo aver saltato le due edizioni successive, l'Angola conquistò l'accesso alla fase finale del campionato africano 2002 dopo aver battuto prima la Guinea Equatoriale e poi la RD del Congo dopo i tiri di rigore[3]. Inserita nel gruppo B, la squadra angolana prima ottenne due pareggi contro Zimbabwe e Camerun, e poi perse contro il Sudafrica, concludendo il raggruppamento al terzo posto e venendo, così, eliminata dalla competizione[4]. Nei vent'anni successivi l'Angola ha partecipato solamente a due fasi di qualificazione al campionato africano, tornando a giocarvi in occasione delle qualificazioni all'edizione 2022, dove venne eliminata al primo turno dal Botswana[5]. Due anni dopo, una doppia sconfitta per 0-6 contro lo Zambia determinò la mancata qualificazione delle angolane al torneo 2024[6].
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1991 | Non partecipante |
1995 | Non qualificata |
1999 | Non partecipante |
2003 | Non qualificata |
2007 | Non qualificata |
2011 | Non qualificata |
2015 | Non partecipante |
2019 | Non partecipante |
2023 | Non qualificata |
Giochi olimpici | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1996 | Non partecipante |
2000 | Non partecipante |
2004 | Non partecipante |
2008 | Non qualificata |
2012 | Non qualificata |
2016 | Non qualificata |
2020 | Non qualificata |
2024 | Non qualificata |
Coppa delle nazioni africane | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1991 | Non partecipante |
1995 | Semifinali |
1998 | Non partecipante |
2000 | Non partecipante |
2002 | Fase a gironi |
2004 | Non partecipante |
2006 | Non qualificata |
2008 | Non partecipante |
2010 | Non qualificata |
2012 | Non partecipante |
2014 | Non partecipante |
2016 | Non partecipante |
2018 | Non partecipante |
2022 | Non qualificata |
2024 | Non qualificata |
Giochi panafricani | |
---|---|
Edizione | Risultato |
2003 | Non partecipante |
2007 | Non qualificata |
2011 | Non qualificata |
2015 | Non partecipante |
2019 | Non qualificata |
2023 | Non qualificata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni