Nazardo

Nel mondo di oggi, Nazardo è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Con il passare del tempo, Nazardo si è rivelato un argomento che non lascia nessuno indifferente, generando dibattiti, opinioni contrastanti e riflessioni infinite. L'importanza di Nazardo risiede nel suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, dalla politica alla cultura popolare. Allo stesso modo, Nazardo è stato oggetto di studi e ricerche, dando origine a numerosi progressi e scoperte che hanno rivoluzionato la nostra comprensione del mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Nazardo e la sua influenza su diverse sfere della società.

Il nazardo è un particolare registro dell'organo.

Struttura

Il nazardo è un registro ad anima che fa parte della famiglia dei registri di mutazione semplice. Il suo nome deriva dalla parola naso, in quanto il suono che produce è caratteristicamente nasale.

Sostanzialmente si tratta di un flauto con canne che possono essere sia coniche che cilindriche, trasportato una dodicesima sopra la nota reale. La sua accordatura è quasi sempre di 2' 2/3. In pratica, premendo il tasto del Do1, il nazardo produrrà un Sol2. È il registro di mutazione più diffuso ed è anche conosciuto con i nomi di Quintflöte e di Nasatquint.

Spesso il nazardo (o flauto in dodicesima), viene confuso con la duodecima che, invece, fa parte delle file del ripieno. A differenza del nazardo, infatti, la duodecima appartiene alla famiglia del principale.

Collegamenti esterni