Nel mondo di oggi, Natalie Rooney è una questione che ha acquisito rilevanza in vari ambiti della società. Sia in politica, economia, tecnologia, salute e cultura, Natalie Rooney è diventato un punto chiave di discussione e dibattito. La sua influenza si estende a livello internazionale, influenzando il processo decisionale e generando cambiamenti significativi in molti aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i diversi angoli e prospettive legati a Natalie Rooney, analizzandone l'impatto e la rilevanza nel mondo di oggi.
Natalie Rooney | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 181 cm | ||||||||
Peso | 95 kg | ||||||||
Tiro a volo ![]() | |||||||||
Specialità | Trap | ||||||||
Società | Timaru Gun Club | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al 1 maggio 2017 | |||||||||
Natalie Ellen Rooney (Timaru, 1º giugno 1988) è una tiratrice a volo neozelandese, vincitrice della medaglia d'argento nel trap femminile alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016.
Iniziò a praticare il tiro nel 2003, iniziando a gareggiare in competizioni ufficiali a partire dal 2006.
Ai Giochi della XXXI Olimpiade gareggiò nel Trap dove vinse la medaglia d'argento alle spalle dell'australiana Catherine Skinner: dopo aver concluso al quarto posto le qualificazioni, nella semifinale vinse lo spareggio con la statunitense Corey Cogdell.
Ha partecipato a due edizioni dei Giochi del Commonwealth, raggiungendo il quinto posto nel 2010 a Delhi e il quarto posto nel 2014 a Glasgow.
Il suo attuale allenatore è Gavin Paton, coach della nazionale di tiro neozelandese. Dal 2012 si allena 3 mesi l'anno in Europa sotto la guida dell'allenatore italiano Andrea Miotto[1].
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2016 | Olimpiadi | ![]() |
Trap | ![]() |
93 pt |