Nell'articolo di oggi esploreremo l'impatto che Nata per me/Non essere timida ha avuto sulla nostra società. Fin dalla sua comparsa, Nata per me/Non essere timida ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando grande dibattito e interesse. Dalle origini ai giorni nostri, Nata per me/Non essere timida ha lasciato un segno indelebile nella storia, influenzando eventi, tendenze e decisioni in diversi ambiti. In questo articolo daremo uno sguardo più da vicino a come Nata per me/Non essere timida ha plasmato la nostra cultura e come continua a svolgere un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana.
Nata per me/Non essere timida singolo discografico | |
---|---|
Artista | Adriano Celentano |
Pubblicazione | 1961 |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 |
Genere | Pop rock |
Etichetta | Jolly |
Velocità di rotazione | 45 giri |
Formati | 7 pollici (17,5 cm) |
Adriano Celentano - cronologia | |
Nata per me/Non essere timida è un singolo di Adriano Celentano pubblicato in Italia nel 1961.
Lato A
Lato B
Nata per me è un brano presentato a Canzonissima nel 1961 dove si classificò al secondo posto (dopo "Bambina bambina" di Tony Dallara); è una canzone con cui Celentano si allontana dal rock per accostarsi a un filone più melodico; raggiunse la prima posizione in classifica per 14 settimane.
Il lato B è Non essere timida con testo di Miki Del Prete e Piero Leonardi (che si firma C.Deani) su musica di Irvin Levine e Bob Brass.
I brani sono contenuti anche nell'album A New Orleans del 1963.