Nasta'liq

Nel mondo di oggi, Nasta'liq è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Nasta'liq si è posizionato come tema centrale in vari ambiti della vita quotidiana. Sia nella sfera professionale, accademica o personale, Nasta'liq ha acquisito un'importanza cruciale e ha generato dibattiti e discussioni sulle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Nasta'liq, dalla sua origine ed evoluzione fino ai suoi effetti sulla società moderna. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Nasta'liq, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento così attuale oggi.

Un brano in versi di Hafez in nastaʿlīq.

Nastaʿlīq (in persiano نستعلیق‎, nastaʿlīq) è uno dei più importanti e diffusi stili calligrafici usati per scrivere il persiano.[1] Fu sviluppato in Iran nell'VIII e IX secolo. Viene occasionalmente usato anche per tracciare la lingua araba nella sua variante originaria, nota come taʿliq, per i titoli e le testatine di un libro o di una pubblicazione a stampa, ma il suo uso è predominante nel persiano, nel turco ottomano, nell'urdu e in altri ambiti linguistici d'influenza perso-indiana. Il nastaʿlīq è assai diffuso in Iran, Pakistan e Afghanistan per la poesia scritta e come forma d'espressione artistica (arabesco).

Note

  1. ^ P. M. Holt, et al., The Cambridge History of Islam, Cambridge University Press, 1977, ISBN 0-521-29138-0, p. 723.

Bibliografia

  • (FA) Ḥabīb-ollāh Feżaʾelī, Taʿlīm-e Khaṭṭ (L'insegnamento della calligrafia), Tehran, Sorush, 1977
  • Sheila Blair, Islamic Calligraphy, Edimburgo, Edinburgh University Press, 2005.

Altri progetti

Collegamenti esterni