Nammu

Nel mondo di oggi, Nammu è diventato un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione della società in generale. La sua importanza e il suo impatto coprono un’ampia gamma di aspetti, dalla tecnologia alla politica, passando per la cultura e le relazioni interpersonali. In questo articolo esploreremo come Nammu ha influenzato e plasmato diversi aspetti della nostra vita, nonché il suo ruolo nella creazione di nuove tendenze e nella trasformazione dei paradigmi consolidati. Attraverso un'analisi dettagliata, cerchiamo di far luce sulle diverse sfumature e dimensioni di Nammu, con l'obiettivo di comprenderne meglio la rilevanza nella nostra società contemporanea.

Nella mitologia sumera, Nammu (in sumerico: 𒀭𒇉 dENGUR = dLAGAB×ḪAL), chiamata anche Namma, Namnamu e Nannama, è la dèa sumera delle acque primigenie cosmogoniche da cui si origina tutta l'esistenza. Se il mito della creazione babilonese Enûma Elish è basato su un mito sumero, come sembrerebbe essere, Nammu/Namma è la dèa sumera del mare primordiale che diede vita al paradiso e alla terra e ai primi dei. Lei era probabilmente la prima personificazione della costellazione che più tardi i Babilonesi avrebbero chiamato Tiāmat (per i Greci Cetus) e che era opposta ad Apsû, la fresca acqua dell'oceano che i Sumeri credevano giacere sotto la terra, l'acqua che era fonte della vita e fertilità in una regione in cui non vi erano che scarse piogge.

Come Nammu/Namma è la dea delle acque della fertilità, così An è il dio del cielo. Nammu/Namma e suo figlio Enki crearono l'umanità affinché servissero gli dei. Enki è il dio dell'agricoltura che presidiava le acque dell'Apsû.

Voci correlate

Altri progetti