Nel mondo odierno Nahegau è diventato un argomento di grande importanza e interesse, sia per gli esperti che per il grande pubblico. Fin dalla sua nascita, Nahegau ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e nazionalità, generando dibattiti e discussioni in vari ambiti. Il suo impatto è stato così significativo che è riuscito a influenzare il processo decisionale a livello globale, nonché lo sviluppo di diverse industrie e settori. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito l'attualità di Nahegau, le sue implicazioni e i possibili scenari futuri, in modo da offrire una visione esaustiva di questo argomento che ha segnato un prima e un dopo nella società odierna.
Il Nahegau era una contea medievale, che copriva i dintorni della Nahe e gran parte dell'attuale Assia Renana, dopo un'espansione riuscita dello stretto territorio, che non raggiungeva il Reno, a svantaggio del Wormsgau. In questa espansione vennero incluse Ingelheim nel 937, Spiesheim nel 960, Saulheim nel 973 e Flonheim nel 996, fino a quando, dopo la fine dell'espansione, il fiume Selz non fissò il confine meridionale e il confine con Wormsgau.
Il Nahegau era tra i possedimenti centrali della dinastia salica, alla quale dalla metà dell'XI secolo si succedettero gli Emichonidi. La dinastia degli Emichonidi si divise poi nei conti di Veldenz, dei Waldgrave e dei Raugraves. Forse anche i conti di Leiningen discendevano dagli Emichonidi.
I conti a Nahegau furono: