Nel mondo di oggi, NGC 979 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Nel tempo NGC 979 ha acquisito sempre maggiore importanza in diversi ambiti, dalla tecnologia alla politica, passando per la cultura e le arti. Sia gli esperti che il pubblico in generale hanno mostrato un crescente interesse a saperne di più su NGC 979, sulle sue implicazioni, sfide e opportunità. In questo articolo esploreremo NGC 979 in modo approfondito, analizzando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sulla società odierna. Dalla sua origine alla sua proiezione futura, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere appieno l'importanza di NGC 979 oggi.
NGC 979 Galassia lenticolare | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | John Herschel |
Data | 18 ottobre 1835 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Eridano |
Ascensione retta | 02h 31m 38.8s [2] |
Declinazione | -44° 31′ 28″ [1][2] |
Distanza | 250,5 milioni di a.l. (76.81 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 12,7 [3] nella banda B: 13,7 [3] |
Redshift | +0,017829 ± 0,000150 [2] |
Luminosità superficiale | 12,20 |
Angolo di posizione | 0° [3] |
Velocità radiale | 5345 ± 45 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia lenticolare |
Classe | (R)SB0^0(r) [2], SB0 [3], (R)SAB0?[1] |
Dimensioni | 120 000 a.l. (36 790 [2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 9614 MCG -7-6-14 ESO 246-23 PRC C-14 ARP 0229-444 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie lenticolari |
NGC 979 è una galassia lenticolare circondata da un anello, situata nella costellazione della Balena, a una distanza di circa 250 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 18 ottobre 1835 dall'astronomo britannico John Herschel.[1]
NGC 979 presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2] La galassia è totalmente priva di regioni di idrogeno ionizzato, il che inibisce la possibilità di formazione stellare.