Nel mondo di oggi, NGC 946 è un argomento rilevante di grande interesse per un'ampia varietà di pubblico. Che si tratti di NGC 946 in politica, tecnologia, cultura o qualsiasi altro campo, la sua importanza e il suo impatto sono innegabili. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a NGC 946, analizzando il suo impatto sulla società attuale e le sue possibili implicazioni per il futuro. Adottando un approccio sfaccettato, affronteremo diversi punti di vista e opinioni di esperti per fornire una prospettiva completa su NGC 946 e sulla sua rilevanza oggi.
NGC 946 Galassia lenticolare | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Édouard Stephan |
Data | 12 dicembre 1884 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Andromeda |
Ascensione retta | 02h 30m 38.4s [2] |
Declinazione | 42° 13′ 57″ [1][2] |
Distanza | 267,7 milioni di a.l. (82,08 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,2 [3] nella banda B: 14,2 [3] |
Redshift | +0,019253 ± 0,000067 [2] |
Luminosità superficiale | 13,64 |
Angolo di posizione | 65° [3] |
Velocità radiale | 5772 ± 20 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia lenticolare |
Classe | S0? [2][3], S0?? [1] |
Dimensioni | 97 500 a.l. (29 890 [2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 9556 MCG 7-6-26 UGC 1979 CGCG 539-34 NPM1G +42.0091 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie lenticolari |
NGC 946 è una galassia lenticolare situata nella costellazione di Andromeda, a una distanza di circa 268 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 12 dicembre 1884 dall'astronomo francese Édouard Stephan.[1]