Nel mondo di oggi, NGC 919 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull’economia globale, NGC 919 ha generato accesi dibattiti e discussioni in diversi campi. Sia a livello personale, professionale o accademico, l’importanza di comprendere e analizzare NGC 919 è fondamentale per essere consapevoli delle sfide e delle opportunità presentate nell’ambiente attuale. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di NGC 919 e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana, fornendo una visione completa e informata su questo fenomeno.
NGC 919 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Albert Marth |
Data | 5 settembre 1864 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Ariete |
Ascensione retta | 02h 26m 16.7s [2] |
Declinazione | 18° 29′ 46″ [1][2] |
Distanza | 486,8 milioni di a.l. (149,26 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 14,5 [3] nella banda B: 15,3 [3] |
Redshift | +0,034547 ± 0,000057 [2] |
Luminosità superficiale | 13,39 |
Angolo di posizione | 138° [3] |
Velocità radiale | 10357 ± 17 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | Sab [2][3], Sab? [1] |
Dimensioni | 179 600 a.l. (55 080 [2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 9267 MCG 4-6-39 UGC 1894 CGCG 483-49 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 919 è una vasta e lontana galassia a spirale situata nella costellazione dell'Ariete, a una distanza di circa 487 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 5 settembre 1864 dall'astronomo tedesco Albert Marth.[1]
NGC 919 ha una classe di luminosità I-II e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]