Nel mondo di oggi, NGC 914 è un argomento di interesse che suscita varie opinioni e dibattiti. Sia a livello personale, sociale o professionale, NGC 914 ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Questo fenomeno ha generato un’ampia gamma di ricerche, discussioni e riflessioni che cercano di comprendere e analizzare i diversi aspetti che lo compongono. Dalle sue origini ai suoi possibili impatti futuri, NGC 914 si è evoluto e trasformato nel tempo, diventando un argomento di costante interesse per la società moderna. In questo articolo approfondiremo la complessità di NGC 914, esplorandone le molteplici sfaccettature e analizzando le diverse posizioni che esistono in merito.
NGC 914 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Édouard Stephan |
Data | 30 ottobre 1878 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Andromeda |
Ascensione retta | 02h 26m 05.2s [2] |
Declinazione | 42° 08′ 39″ [1][2] |
Distanza | 246,4 milioni di a.l. (75,54 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,0 [3] nella banda B: 13,7 [3] |
Redshift | + 0,018466 ± 0,000013 [2] |
Luminosità superficiale | 13,54 |
Angolo di posizione | 117° [3] |
Velocità radiale | 5536 ± 4 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | SA(s)c [2], Sc [1][3] |
Dimensioni | 158 900 a.l. (48 710 [2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 9253 MCG 7-6-17 UGC 1887 CGCG 539-23 IRAS 02229+4155 2 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 914 è una vasta galassia a spirale situata nella costellazione di Andromeda, a una distanza di circa 246 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 30 ottobre 1878 dall'astronomo francese Édouard Stephan.[1]
NGC 914 ha una classe di luminosità III e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2] Il database SIMBAD la considera una radiogalassia.[4]