NGC 898 è un argomento che ha generato molto dibattito negli ultimi anni. Con l’avanzare della società, questo tema diventa sempre più rilevante e polarizzante, generando opinioni contrastanti in diversi settori. Questo articolo cerca di analizzare NGC 898 in modo approfondito, esplorando le sue diverse sfaccettature e fornendo informazioni obiettive e aggiornate sull'argomento. Attraverso un approccio globale, si intende offrire al lettore una visione completa ed equilibrata di NGC 898, consentendo così una comprensione più ampia e arricchente della questione in questione.
NGC 898 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 17 ottobre 1786 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Andromeda |
Ascensione retta | 02h 23m 20.4s [2] |
Declinazione | 41° 57′ 05″ [1][2] |
Distanza | 249,1 milioni di a.l. (76,38 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 12,9 [3] nella banda B: 13,7 [3] |
Redshift | +0,017988 ± 0,000044 [2] |
Luminosità superficiale | 12,54 |
Angolo di posizione | 170° [3] |
Velocità radiale | 5393 ± 13 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | Sab [2][3] Sab? [1] |
Dimensioni | 166 400 a.l. (51 010 pc) |
Altre designazioni | |
PGC 9073 UGC 1842 MCG 7-6-4 CGCG 538-58 CGCG 539-4 IRAS 02201+4143 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 898 è una vasta galassia a spirale vista di taglio, situata nella costellazione di Andromeda, a una distanza di circa 249 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 17 ottobre 1786 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]
NGC 898 ha una classe di luminosità I-II e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]