In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di NGC 876. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, NGC 876 ha svolto un ruolo fondamentale nella storia umana. Nel corso degli anni ha acceso dibattiti, ispirato progressi tecnologici ed è stato oggetto di innumerevoli studi e ricerche. Attraverso questo articolo scopriremo i vari aspetti che rendono NGC 876 un argomento così rilevante e meritevole di essere approfondito.
NGC 876 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | R. J. Mitchell |
Data | 22 novembre 1854 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Ariete |
Ascensione retta | 02h 17m 53.3s [2] |
Declinazione | 14° 31′ 17″ [1][2] |
Distanza | 175,0 milioni di a.l. (53,64 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 14,7 [3] nella banda B: 15,4 [3] |
Redshift | +0,012989 ± 0,000002 [2] |
Luminosità superficiale | 14,46 |
Angolo di posizione | 20° [3] |
Velocità radiale | 3894 ± 1 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | SAc? [2], Sc [3], Sc? [1] |
Dimensioni | 148 400 a.l. (45 490 pc) |
Altre designazioni | |
PGC 8770 MCG 2-6-57 UGC 1766 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 876 è una galassia a spirale vista di taglio e situata nella costellazione dell'Ariete, a una distanza di circa 175 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 22 novembre 1854 dall'astronomo irlandese R.J. Mitchell.[1]
NGC 876 ha una classe di luminosità III e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]
Data la sua luminosità superficiale pari a 14,46, NGC 876 può essere classificata come una galassia a bassa luminosità superficiale (nella letteratura in lingua inglese abbreviata in LSB, acronimo di Low Surface Brightness). Le galassie LSB sono galassie di tipo diffuso (D) con una luminosità superficiale inferiore di almeno una magnitudine a quella del cielo notturno circostante.
NGC 876 fa parte di un gruppo di galassie che comprende almeno otto membri, il Gruppo di NGC 877. Oltre a NGC 876 e NGC 877 le altre galassie del gruppo sono: IC 1791, NGC 871, UGC 1693, UGC 1761, UGC 1773 e UGC 1817.[4]