NGC 54

In questo articolo esploreremo NGC 54 da diverse prospettive e analizzeremo il suo impatto su diverse aree della società. NGC 54 è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni e la sua rilevanza continua ad aumentare. Approfondiremo il significato di NGC 54, la sua storia, la sua evoluzione nel tempo e le diverse opinioni e teorie che esistono al riguardo. Inoltre, esamineremo come NGC 54 ha influenzato la cultura, l'economia, la politica e altri aspetti della vita quotidiana. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e obiettiva su NGC 54, in modo che i lettori possano comprenderne meglio l'importanza e le implicazioni nel mondo di oggi.

NGC 54
Galassia a spirale
La galassia a spirale NGC 54 nelle immagini SDSS
Scoperta
ScopritoreErnst Wilhelm Tempel
Data1886[1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneBalena
Ascensione retta00h 15m 07.6s[1]
Declinazione00° 07′ 58″[1]
Distanza240.000.000 a.l. [1]
(78.000.000 Parsec pc) [2]
Magnitudine apparente (V)13,7[3]
Redshift+0,017802 ± 0,000027[4]
Angolo di posizione93°[5]
Velocità radiale5.335 ± 8[1] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseSB(r)a,[3] SB(r)a?[6] Sa[5] SAB(r)ab?[7]
Dimensioni90 a.l. [1]
(28 pc)
Altre designazioni
MCG -01-01-060 2MASX J00150767-070624 2MASXi J0015076-070623 IRAS F00125-0723 AKARI J0015076-070623 6dF J0015076-070624 6dF J0015077-070624 LDCE 0010 NED004 HDCE 0009 NED004 USGC S005 NED03 GSC 4670 00994 PGC 1011 NVSS J001507-070622[4]
Mappa di localizzazione
NGC 54
Categoria di galassie a spirale

NGC 54 è una galassia a spirale intermedia situata nella costellazione della Balena.[8]

La galassia è stata scoperta nel 1886 dall'astronomo tedesco Ernst Wilhelm Tempel[7] che la definì "molto debole, piuttosto piccola, rotonda".[1] Il suo diametro è di circa 90.000 anni luce,[1] e quindi è un po' più piccola della nostra Via Lattea.

Il database NASA/IPAC la classifica come galassia a spirale barrata, ma non c'è alcuna evidenza della presenza di una barra nelle immagini riprese da Sloan Digital Sky Survey (SDSS). La classificazione più ragionevole sembra quella di galassia a spirale intermedia, come proposto inizialmente da Seligman.[7]

NGC 54 ha una luminosità di classe I e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.

Note

  1. ^ a b c d e f g h New General Catalog Objects: NGC 50 - 99, su cseligman.com. URL consultato il 7 aprile 2023.
  2. ^ Parsecs to Light Years Conversion Calculator, su unitconversion.org. URL consultato il 7 aprile 2023.
  3. ^ a b NGC 54 - DeepSkyPedia :: Astronomy, su deepskypedia.com. URL consultato il 5 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  4. ^ a b NED search results for NGC 0054, su ned.ipac.caltech.edu. URL consultato il 7 aprile 2023.
  5. ^ a b (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke» sur le site ProfWeb, NGC 1 à 99, su dpelletier.profweb.ca. URL consultato il 7 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2023).
  6. ^ (EN) Results for object NGC 54, su ned.ipac.caltech.edu, NASA/IPAC Extragalactic Database. URL consultato il 7 aprile 2023.
  7. ^ a b c (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 54, su cseligman.com. URL consultato il 7 aprile 2023.
  8. ^ Category:NGC 54 - Wikimedia commons, su commons.wikimedia.org. URL consultato il 7 aprile 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni