In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di NGC 459. Dalle sue origini alla sua attualità, approfondiremo gli aspetti più rilevanti e sconosciuti di questo fenomeno. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, cercheremo di far luce su NGC 459 e sul suo impatto in diversi ambiti. In questo modo scopriremo come si è evoluto NGC 459 nel tempo e le implicazioni che ha sulla nostra società. Senza dubbio, questo articolo sarà una guida indispensabile per comprendere l'importanza di NGC 459 nel mondo contemporaneo.
NGC 459 galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 1784 |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Pesci |
Ascensione retta | 1h 18m 00s [2] |
Declinazione | 17° 39′ 00″[2] |
Distanza | 584 milioni a.l. [3] |
Magnitudine apparente (V) | 14,7[4] |
Redshift | 0,0424[3] |
Velocità radiale | 12705 +/- 5[5] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | galassia a spirale |
Classe | SBc[1] |
Magnitudine assoluta (V) | -21,28[5] |
Altre designazioni | |
UGC 832, MCG 3-4-17, ZWG 459.24, PGC 4665 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di oggetti astronomici |
NGC 459 è una galassia a spirale situata nella costellazione dei Pesci a una distanza di circa 584 milioni di anni luce dalla Terra.
Fu scoperta il 15 ottobre 1784 da William Herschel.