NGC 423

Il tema NGC 423 è di grande interesse per un ampio spettro di privati ​​e professionisti, poiché ha implicazioni e ricadute significative in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla salute, alla sua influenza sull’economia, alle sue conseguenze sull’ambiente, NGC 423 è un argomento che merita un’attenzione particolare e che può fornire preziose prospettive per comprendere meglio il mondo che ci circonda. In questo articolo approfondiremo le molteplici sfaccettature di NGC 423 ed esploreremo in modo approfondito le sue dimensioni, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento così rilevante.

NGC 423
Galassia lenticolare
NGC 423
Scoperta
ScopritoreJohn Herschel
Data14 novembre 1835
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneScultore
Ascensione retta01h 11m 22.2s
Declinazione-29° 14′ 04″
Distanza60 milioni a.l.  
Magnitudine apparente (V)14.2
Dimensione apparente (V)1',0 x 0',4
Redshift0,005344
Velocità radiale1.602 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia lenticolare
Altre designazioni
ESO 412-11, MCG-05-04-004, PGC 4266
Mappa di localizzazione
NGC 423
Categoria di galassie lenticolari

NGC 423 è una galassia lenticolare (S0/a?), situata prospetticamente nella costellazione dello Scultore alla distanza di circa 60 milioni di anni luce dalla Terra[1].

Note

  1. ^ (EN) New General Catalog Objects: NGC 400 - 449, su cseligman.com. URL consultato il 5 marzo 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni