Nel seguente articolo verrà trattato in dettaglio il tema NGC 394, che oggi è di grande attualità. Verranno analizzati diversi aspetti relativi a NGC 394, come la sua origine, evoluzione, influenza sulla società attuale, nonché possibili prospettive future. Verranno inoltre esaminati studi e ricerche recenti che forniscono una maggiore comprensione di NGC 394. Allo stesso modo verranno presentate diverse opinioni e punti di vista di esperti in materia, in modo da offrire un'analisi completa e obiettiva dell'argomento. Non perdetevi questo interessante articolo su NGC 394!
NGC 394 Galassia lenticolare | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | R. J. Mitchell |
Data | 26 ottobre 1854 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Pesci |
Ascensione retta | 01h 08m 26.0s [2] |
Declinazione | 33° 08′ 53″ [1][2] |
Distanza | 198,6 milioni di a.l. (60,90 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,8 [3] nella banda B: 14,8 [3] |
Redshift | +0,014754 ± 0,000077 [2] |
Luminosità superficiale | 11,94 |
Angolo di posizione | 129° [3] |
Velocità radiale | 4423 ± 23 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia lenticolare |
Classe | S0 [2][3], S0? [1] |
Dimensioni | 25 500 a.l. (7 830 [2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 4049 MCG 5-3-63 CGCG 501-95 ARAK 30 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie lenticolari |
NGC 394 è una piccola galassia lenticolare situata nella costellazione dei Pesci, a una distanza di circa 199 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 26 ottobre 1854 dall'astronomo irlandese R. J. Mitchell.[1]
Dato il valore della sua luminosità superficiale pari a 11,94, NGC 394 può essere inclusa tra le galassie che presentano una elevata luminosità superficiale.